• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [573]
Diritto [59]
Biografie [193]
Storia [70]
Astronomia [52]
Arti visive [39]
Fisica [31]
Geografia [23]
Religioni [23]
Letteratura [22]
Matematica [21]

Attività sanitaria e responsabilità penale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Attività sanitaria e responsabilità penale Salvatore Dovere Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] sul contenzioso e di trasmetterli annualmente all’Osservatorio nazionale delle buone pratiche 208, in tema di coordinamento dell’attività di gestione del rischio sanitario. 3 Caputo, M., Colpa penale del medico e sicurezza delle cure, Torino, 2017, 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – GESTIONE DEL RISCHIO – CORTE DI CASSAZIONE – COLPA SPECIFICA – MEDICINA LEGALE

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione Gaetano Natullo Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] che istituisce un Osservatorio paritetico presso l’ARAN, con il precipuo scopo di monitorare l’attuazione [17] Per tutti, sul punto, v. Ales, E., Contratti di lavoro e pubbliche amministrazioni, Torino-Milano, 2007, 57 e ss. [18] V. Carabelli, U. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità in materia di mediazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019 Novità in materia di mediazione Luciana Breggia Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] in La mediazione civile e commerciale, a cura di C. Besso, Torino, 2010, 49 ss; per riferimenti completi ai di favore per la mediazione (riflessioni di un giudice del lavoro), in Giur. it., 2012, 243. L’Osservatorio sulla giustizia civile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori Gianfranco Gilardi Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] dallo stesso Avv. Giovanni Berti e dedicato, più in generale, all’esperienza degli Osservatorii, volume di cui è stato dato l’annuncio all’assemblea nazionale tenutasi a Torino il 28 ed il 29 maggio 201111. La lettura dei protocolli, pur riflettendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012 Luciana Breggia Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] numerose nuove pubblicazioni, Mediazione e Progresso, a cura di P. Lucarelli e G. Conte, Torino, 2012; Danovi, F.-Ferraris, F., La Osservatorio sulla giustizia civile di Milano, ed il Progetto Nausicaa2 dell’Osservatorio sulla giustizia civile di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Mossa, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lorenzo Mossa Irene Stolzi Quella di Lorenzo Mossa fu, nel panorama scientifico italiano della prima metà del Novecento, la voce eterodossa di un giuscommercialista che, soprattutto attraverso i riferimenti [...] immediatamente successivo, a svolgere un ruolo di rilievo nella sua formazione. A Torino, infatti, egli incontra, divenendone l qualunque, ma l’osservatorio a partire dal quale mettere a fuoco un'idea nuova di privatezza, lontana dall’individualismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il declino della legge statale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il declino della legge statale Chiara Meoli L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] Appunti per una teoria generale del diritto. La teoria del diritto oggettivo, Torino, 2000, 327 ss. 11 Di seguito è riportata una sintesi dei dati forniti dall’“Osservatorio sulla legislazione” presso la Camera dei deputati e pubblicati nel “Rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

La formazione del Governo

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La formazione del Governo Paolo Bonini La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] , S., Governo italiano, in Dig. pubbl., Aggiornamento, Torino, 1991. 8 Cfr. C. cost., 27.7.1992, n. 379; Anzon Demming, A., Partecipazione alle consultazioni e principio di leale collaborazione, in Osservatorio Costituzionale, 2018, 2, 25.6.2018, 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PALAZZO DEL QUIRINALE – SERGIO MATTARELLA – UNIONE EUROPEA – ATTO GIURIDICO

Legge elettorale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Legge elettorale Giuseppe Di Genio Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] , 2016, 49 ss.; Forum sull’Italicum: nove studiosi a confronto, a cura di A. Ruggeri e A. Rauti, Torino, 2015. 3 Bobbio, N., Il futuro della democrazia, Torino, 1984, passim. 4 Zagrebelsky, G., con Pallante, F., Loro diranno, noi diciamo. Vademecum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giudizio immediato e decreto penale di condanna

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Giudizio immediato e decreto penale di condanna Vania Maffeo Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] di Orlandi, R., Note critiche, a prima lettura, in tema di giudizio immediato custodiale (art. 453 1° co. bis c.p.p.), in Osservatorio 92 convertito con modifiche in legge n. 125/2008, a cura di A. Scalfati, Torino, 2008, 181 ss. 5 Cass. pen., sez. I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Automotive
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
pro-Tav agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali