Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] a Torino.
Nel 1957, nel suo Viaggio in Italia, Guido Piovene scriveva: «i problemi di cui bisognava parlare ci hanno impedito di i dismessi impianti di Bagnoli, alla riapertura del Museo storico astronomico dell’Osservatoriodi Capodimonte (2000). ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] della questione orientale acquisita dall'osservatoriodi Costantinopoli contribuì alla designazione del 145 s., 149-52, 165-70, 177183; L. Chiala, Pagine di storia contemp. dal 1858 al 1892, II, Torino-Roma 1892, pp. 2-23, 91 ss., 115; F. Crispi, ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] il problema più generale dell'ottica, in Atti della R. Acc. delle scienze diTorino, XLIV [1908], pp. 159-170, in collab. con G. Fubini).
loro e a G. Abetti, direttore dell'osservatorio astronomico di Arcetri, si raccolsero alcuni studenti, tra cui ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] di storia patria, socio effettivo del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti e dell'Accademia di Padova; socio delle accademie diTorino l'ubicazione della sua abitazione (L'osservatorio e l'abitazione di Galileo Galilei in Padova, Padova 1892 ...
Leggi Tutto
DEMBOWSKI, Ercole
Giuseppe Monaco
Nacque a Milano il 12 genn. 1812 da Giovanni e da Matilde Viscontini. Il padre Giovanni (1773-1823), di nobile famiglia polacca, dopo aver militato con T. Kosciuszko [...] di attacchi di gotta, si dimise dalla marina e si stabilì a Napoli, dove l'amicizia con A. Nobile, astronomo dell'osservatoriodi dello Stato unitario, in Mem. dell'Accad. delle scienze diTorino, classe di scienze fisiche, matem. e nat., s .4, I ...
Leggi Tutto
Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione [...] Torino lo stesso anno, venne coinvolto nella direzione politica del Regno di Sardegna (nell'ag. 1848 fu ministro del governo Casati e dal dic. 1848 al febbr. 1849 presidente del Consiglio), assistendo da quell'osservatorio l'essere, proprio di Dio, e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di arte italiana.
La Biblioteca dell’osservatorio astronomico di Monte Mario, fondata nel 1923, ha raccolte di opere di , 880 manoscritti, ca. 2500 periodici), fondate a Torino nel 1848, biblioteche specializzate sono conservate nei ministeri: ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] 'Osservatorio astronomico (1971). Più complicata, per le continue contaminazioni, la sintassi di Csete Ungheria, in Dizionario Enciclopedico della Musica e dei Musicisti, Il Lessico, 4, Torino 1984, pp. 650-52.
Cinema. - Dopo un faticoso avvio, il ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] politico-economica potesse continuare a essere l'osservatorio privilegiato dal quale esaminare i mutamenti dell' (1819-1840), ii (1841-1845), a cura di G. Virlogeux, Torino 1987 e 1989; Q. Sella, Epistolario, a cura di G. e M. Quazza, 3 voll., Roma ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] l'ambizione di rendere fecondo il terreno e di abbellire il cammino. L'Académie Royale des Sciences diTorino, fondata reale d'Inghilterra, nel 1742, lo destinasse all'Osservatoriodi Greenwich. Ai rapidi cambiamenti nella filosofia naturale avvenuti ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può che far salire le quotazioni del capoluogo...
pro-Tav
agg. inv. Favorevole alla realizzazione di linee ferroviarie ad alta velocità. ◆ Daniel Cohn-Bendit, figura leggendaria del ’68 francese, classe 1945, ieri mattina era nell’aula lauree di Lettere a Palazzo Nuovo a parlare di Europa...