• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Astronomia [26]
Fisica [20]
Biografie [20]
Astrofisica e fisica spaziale [12]
Storia della fisica [11]
Ottica [5]
Temi generali [5]
Matematica [4]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Storia dell astronomia [3]

SPETTROGRAFO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPETTROGRAFO Giorgio Abetti . Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] dello spettrografo con un termostato. Accenneremo, come esempio, lo spettrografo Bruce che va attaccato al grande rifrattore di 40 pollici dell'osservatorio Yerkes presso Chicago. Nella fig. 2 si vede il suo interno dopo che è stato tolto l'involucro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPETTROGRAFO (2)
Mostra Tutti

obiettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

obiettivo obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] diottrico per aperture non grandissime (il maggiore realizzato, quello del telescopio dell'Osservatorio Yerkes, 1892, è costituito da un doppietto acromatico del diametro di circa un metro), mentre per aperture importanti sono sempre catottrici, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obiettivo (1)
Mostra Tutti

rifrattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifrattore rifrattóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rifratto "che produce rifrazione"] [ASF] Telescopio diottrico, cioè il cui obiettivo è costituito da un sistema di lenti, sinon. spec. nel passato [...] grandi strumenti (il r. più grande, con obiettivo a doppietto acromatico con diametro di 102 cm, fu realizzato nel 1897 per l'Osservatorio Yerkes, negli SUA). ◆ [FTC] [OTT] Apparecchio d'illuminazione (generic., proiettore) costituito da una sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifrattore (2)
Mostra Tutti

Hubble, Edwin Powell

Enciclopedia on line

Hubble, Edwin Powell Astronomo statunitense (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) presso gli osservatorî Yerkes e (dal 1919) M. Wilson. Il suo nome è legato soprattutto a due scoperte fondamentali, che [...] stella che li illumina; uno schema di classificazione delle galassie, che, opportunamente ampliato e modificato, viene tuttora adottato. Al nome di questo astronomo è stato intitolato un grande osservatorio astronomico spaziale (lo H. Space Telescope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MAGNITUDINE APPARENTE – ASTROFISICA – VIA LATTEA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubble, Edwin Powell (1)
Mostra Tutti

Ross, Frank Elmore

Enciclopedia on line

Astronomo e ottico (San Francisco 1874 - Altadena, California, 1960), direttore della stazione astronomica di Patuidine, fisico della Kodak-Eastman (1915-24), prof. di astronomia all'osservatorio Yerkes [...] 39). Ha partecipato alla progettazione della parte ottica del grande telescopio di 200 pollici del Monte Palomar. È noto come effetto R. il fenomeno di deformazione delle immagini fotografiche dovuta alla diversa contrazione delle parti impressionate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – SAN FRANCISCO – CALIFORNIA – ASTRONOMIA – TELESCOPIO

Yerkes, Charles Tyson

Enciclopedia on line

Finanziere (Baltimora 1837 - New York 1905), noto soprattutto per le sue iniziative e speculazioni nel campo ferroviario; alla sua figura s'ispirò Th. Dreiser nelle opere The financier (1912) e The titan [...] (1914). Finanziò (1892) l'università di Chicago per la costruzione di un osservatorio astronomico, poi a lui intitolato (Yerkes Observatory), presso il villaggio di Williams Bay, nel Wisconsin, a circa 150 km da Chicago. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – BALTIMORA – WISCONSIN – NEW YORK

Saint John, Charles Edward

Enciclopedia on line

Fisico e astronomo (n. Allen, Michigan, 1857 - m. 1935), prof. di fisica e astronomia a Oberlin; appartenne poi all'osservatorio Yerkes (Chicago) e infine a quello di Monte Wilson (California); si occupò [...] specialmente di astrofisica e di fisica solare. Dette una prova sperimentale (pubblicata nel 1928) della teoria einsteiniana della relatività generale (spostamento gravitazionale verso il rosso) mediante il confronto di spettri solari e terrestri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – ASTROFISICA – ASTRONOMIA – MICHIGAN

Kuiper, Gerard Pieter

Enciclopedia on line

Astronomo nederlandese naturalizzato statunitense (Harenkarspel 1905 - Città di Messico 1973). Studiò all'università di Leida e nel 1933 si trasferì negli USA dove fu assistente dell'osservatorio Yerkes [...] (Wisconsin) e in seguito dell'osservatorio McDonald (Texas). Si dedicò soprattutto allo studio dei pianeti; tra l'altro, nel 1948 scoprì il quinto satellite di Urano (Miranda) e nel 1949 scoprì il secondo satellite di Nettuno (Nereide). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – CITTÀ DI MESSICO – NEDERLANDESE – NETTUNO – URANO

Alden, Harold Lee

Enciclopedia on line

Astronomo statunitense (Chicago 1890 – Charlottesville 1964). A lui sono dovute importanti ricerche sistematiche sui moti propri e sulle parallassi di molte stelle, nonché, soprattutto, su stelle doppie [...] non visuali. Fu assistente nell’osservatorio Yerkes (1912-14), astronomo negli osservatori McCormick (1914-25) e poi Yale (dal 1925), di cui divenne direttore nel 1945; prof. di astronomia nell’univ. della Virginia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – CHARLOTTESVILLE – STELLE DOPPIE – PARALLASSI – ASTRONOMIA

Parkhurst, John Adelbert

Enciclopedia on line

Astronomo (Dixon, Illinois, 1861 - Chicago 1925) all'osservatorio Yerkes dell'univ. di Chicago (dal 1898), dove si occupò specialmente di fotometria, sia visuale sia fotografica. Fra le opere: Atlas stellarum [...] variabilium (serie I-V, 1899-1908, in collab. con J. G. Hagen); Researches on stellar photometry during the years 1894 to 1906 (1906) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO YERKES – FOTOMETRIA – ILLINOIS – CHICAGO
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali