• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [46]
Astrofisica e fisica spaziale [12]
Astronomia [26]
Fisica [20]
Biografie [20]
Storia della fisica [11]
Ottica [5]
Temi generali [5]
Matematica [4]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]
Storia dell astronomia [3]

Hubble Edwin Powell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hubble Edwin Powell Hubble 〈habl〉 Edwin Powell [STF] (Marshfield, Missouri, 1889 - S. Marino, California, 1953) Astronomo dell'Osservatorio Yerkes (1914) e poi in quello di Mt. Wilson (1919). ◆ [ASF] [...] è detto effetto H. (v. sopra), è una relazione di proporzionalità fra la velocità di allontanamento di un oggetto celeste e la sua distanza, secondo una costante di proporzionalità detta costante, o parametro, di H., pari a circa 50 km/s a megaparsec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – OSSERVATORIO YERKES – COSMOLOGIA – CALIFORNIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hubble Edwin Powell (1)
Mostra Tutti

Ross Frank Elmore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ross Frank Elmore Ross 〈ròs〉 Frank Elmore [STF] (San Francisco 1874 - Altade, California, 1960) Fisico presso la Società Kodak-Eastman (1915), poi prof. di astronomia nell'Osservatorio Yerkes (1924). [...] ◆ [ASF] Effetto R.: l'errore nelle misurazioni astrometriche su lastre fotografiche dovuto alle deformazioni dell'emulsione durante lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

Stella freccia di Barnard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stella freccia di Barnard Stélla fréccia di Barnard 〈bàanar〉 [ASF] Piccola stella nella costellazione di Ofiuco, che presenta l'eccezionalmente grande moto proprio di 10.3'' all'anno, scoperto nel 1903 [...] da E.E. Barnard all'Osservatorio Yerkes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali