• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [36]
Geofisica [4]
Biografie [15]
Geologia [15]
Fisica [11]
Geografia [5]
Storia della fisica [5]
Temi generali [4]
Geografia fisica [3]
Arti visive [2]
Storia [2]

Osservatorio vesuviano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Osservatorio vesuviano Osservatòrio vesuviano [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica, posto sotto la sorveglianza del Ministero per l'università e la ricerca scientifica e tecnologica, con sede operativa [...] altri illustri geofisici, Luigi Palmieri e Giuseppe Mercalli. Lo scopo statutario principale è la sorveglianza geofisica del Vesuvio esplicata spec. con una serie di stazioni di telemisurazione opportunamente disposte sul vulcano e nei suoi paraggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MACEDONIO MELLONI – GIUSEPPE MERCALLI – LUIGI PALMIERI – ENTE PUBBLICO

INGV

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ente di ricerca non strumentale, vale a dire dotato di completa autonomia amministrativa e gestionale, istituito con d. legisl. 381/29 settembre [...] 1999, nel quale sono confluiti l’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), l’Osservatorio Vesuviano (OV), l’Istituto Internazionale di Vulcanologia (IIV) di Catania, l’Istituto di Geochimica dei Fluidi (IGF) di Palermo e l’Istituto di Ricerca sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – VULCANOLOGIA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – GEOCHIMICA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGV (1)
Mostra Tutti

Palmieri Luigi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Palmieri Luigi Palmiéri Luigi [STF] (Faicchio, Benevento, 1807 - Napoli 1896) Prof. di filosofia (1847) e poi di fisica terrestre nell'univ. di Napoli (1860); direttore dell'Osservatorio vesuviano (1850) [...] e anche dell'Osservatorio astronomico di Napoli (1860). ◆ [STF] [GFS] Cerchio di P.: bobina circolare, di piccolo spessore, collegata a un galvanometro balistico; immersa che sia ortogonalmente in un campo magnetico e rotata che sia bruscamente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmieri Luigi (3)
Mostra Tutti

Mercalli Giuseppe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mercalli Giuseppe Mercalli Giuseppe [STF] (Milano 1850 - Napoli 1914) Prof. di vulcanologia e sismologia nell'univ. di Napoli, successe (1911) a R.V. Matteucci nella direzione dell'Osservatorio Vesuviano. [...] ◆ [GFS] Scala M.: scala di valutazione dell'intensità macrosismica di un terremoto, in base agli effetti su manufatti e sull'ambiente, tuttora in uso internazionale, sia pure con vari aggiornamenti (Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: OSSERVATORIO VESUVIANO – VULCANOLOGIA – SISMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercalli Giuseppe (4)
Mostra Tutti

osservatorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

osservatorio osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] nazionale è integrata da varie analoghe reti sismiche regionali, gestite da enti locali (Carnia, Liguria-Piemonte occidentale, Vesuvio, Sicilia, ecc.), per non parlare, in altri campi della geofisica, delle fitte reti di osservazione del Servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osservatorio (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali