• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [47]
Astrofisica e fisica spaziale [13]
Astronomia [26]
Fisica [21]
Biografie [20]
Storia della fisica [11]
Ottica [5]
Temi generali [5]
Matematica [4]
Storia dell astronomia [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [3]

Hale George Ellery

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hale George Ellery Hale 〈héil〉 George Ellery [STF] (Chicago 1868 - Pasadena, California, 1938) Direttore dell'Osservatorio astronomico Kenwood (1890), poi di quello Yerkes di Chicago (1896) e infine [...] (1904) di quello di Mount Wilson in California, da lui fondato; socio straniero dei Lincei (1911). ◆ [ASF] Telescopio H.: il grande telescopio riflettore (specchio da 5 m) dell'Osservatorio del Monte Palomar, da lui progettato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hale George Ellery (2)
Mostra Tutti

lunare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lunare lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] e P. Puiseux, 1900), l'atlante dell'Osservatorio di Harvard (W.H. Pickering, 1909), e i recenti Photographic Lunar Atlas di G.P. Kuyper, realizzato in collaborazione dagli Osservatori Lick, Mount Wilson, Pic du Midi, Yerkes, in scala 1:1 370 000, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – TEMI GENERALI

Morgan William Wilson

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Morgan William Wilson Morgan 〈mòog✄ën〉 William Wilson [STF] (Bethesda 1906 - Williams Bay, Wisconsin, 1994) Astronomo nell'Osservatorio di Yerkes (1927) e poi direttore di esso (1960). ◆ [ASF] Classificazione [...] di M. delle galassie: v. galassie:II 808 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali