DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] l'osservazionedell'impollinazione di Arauya albens (Relazione sull'apparecchio..., 1865) della famiglia delle Asclepiadee può ripetersi in altre zone dellaTerra e costituire un'indicazione per la divisione della superficie terrestre in "regioni" ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] nostro autore. Al quale si devono accurate osservazioni mineralogiche, geologiche, paleontologiche, ed esatte interpretazioni sulla origine dei fossili e sulle loro relazioni con la storia geologica dellaterra, per quanto era possibile in un tenipo ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] 'Archivio comunale di Urbania si conserva copia di una breve informazione sul Convento di S. Giovanni Battista de' frati osservantidellaterra di Durante, composta dal F. il 16 apr. 1581.
La vocazione del F. per gli studi naturalistici è documentata ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] della Flora dellaTerra di Bari di A. Palanza (Trani 1900), dopo la morte dell'autore, riunendo gli appunti raccolti, completando l'esame delle raccolte, contribuendo al censimento delle pp. 197-218; Qualche osservazione sulle spore dei Licheni e ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] seguito non sono più stati segnalati, ad eccezione delleOsservazioni cliniche che sono forse da identificare con due Il C., trattenuto sulla nave "St. Sebastian", venne trasferito a terra ai primi d'agosto e rinchiuso nella segreta più profonda del ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] Gargano, e poi in seguito in quasi tutta la Terra di Bari e nel Leccese, passavano al Gussone per delle piante, agronomicamente parlando, è fondato sull'osservazione oculare dell'andamento della vegetazione e nella migliore applicazione pratica delle ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] analitico, il C. dava quindi massima importanza sia all'osservazione anche dell'ambiente sia alla riproduzione grafica. Ed è proprio questa di carattere commerciale legati alla valorizzazione della sua terra, del porto di Chioggia particolarmente, ...
Leggi Tutto
GUSSONE, Giovanni
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque l'8 febbr. 1787 a Villamaina presso Avellino, da Gaetano e Celestina De Martino. Studiò medicina a Napoli, dove si laureò nel 1811.
In seguito a [...] delle scienze, andarono perdute e l'autore si rifiutò di ripetere la fatica. Le escursioni del '24 in Calabria, nel Barese e in Terra attenta e scrupolosa del territorio, all'osservazione e analisi minuta delle specie e all'esatta descrizione dei ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] tornò alla vita privata. Ripreso il lavoro sulla flora della sua terra, pubblicò le altre memorie a partire dal 1850: ibid all'attuale malattia della vite. Osservazioni critiche, Catania 1852; Sul ritorno della cultura della canna da zucchero ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...