Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] e soprattutto nell'utilizzazione sempre più efficace del grande potenziale multidisciplinare del t. (chiamato spesso osservazionedellaTerra quando i sensori sono a bordo di satelliti). Numerosi siti web descrivono questa disciplina su Internet ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] per proporre un sistema articolato finalizzato alla gestione globale del rischio su scala europea, soprattutto attraverso l’osservazionedellaTerra dallo spazio.
La geomatica è dunque un insieme di discipline e tecniche che mira a fornire un ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma dellaTerra; [...] artificiali, lanciati a partire dal 1957, ci hanno fornito un nuovo strumento per lo studio della forma dellaTerra. L'osservazionedelle orbite seguite dai satelliti permette di determinare con grande precisione lo scostamento del pianeta dalla ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida dellaTerra (litosfera) [...] fondata prevalentemente sull’induzione, partendo dall’osservazione di fatti particolari per arrivare a conclusioni ma andarono perdute molte delle intuizioni degli studiosi greci, compresa quella della sfericità dellaTerra. La diminuzione dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Mezzogiorno, mentre Cavour fa approvare una legge sull’annessione delleterre liberate, che avviene attraverso i plebisciti del 21 ottobre sogno, è Montefoschi. Sul filo di una mossa osservazionedella realtà prende forma la produzione di S. Benni. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la minaccia degli Ungari e a dare incremento alla colonizzazione delleterre slave nell’attuale G. orientale. La sua politica C.D. Friedrich l’afflato cosmico si unisce all’osservazionedella natura. Notevole pittore di paesaggi è anche K. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dellaterra, di imporre corvée e di organizzare il flusso della tassazione in natura verso la località di residenza della pensieri e riflessioni, preziosa per l’acuta osservazionedelle abitudini e delle convenzioni sociali ed estetiche del tempo.
Nel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] autorità romane che cercavano di ottenere, a prezzo dellaterra e dell’autorità, una stabilità relativa.
Cessate dopo Diocleziano (Tubilustrium, Regifugium, Equirria ecc.), mediante l’osservazione dei luoghi di culto e del personale sacerdotale che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] », 1978) e De groten der aarde of Bentinck tegen Bentinck («I grandi dellaterra ovvero B. contro B.», 1981). A. van der Veen è attento osservatore dei problemi dell’uomo e della società in Het wilde feest («La festa sfrenata», 1952) e impegnato nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] alpaca e vigogna, è praticato a piccola scala per integrare il raccolto dellaterra, nonché per ricavare lana, cuoio ecc. Importante è la pesca, Segura creò tipi e caratteri derivati dall’osservazionedelle classi popolari e provinciali, con fertile ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...