Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] autorità romane che cercavano di ottenere, a prezzo dellaterra e dell’autorità, una stabilità relativa.
Cessate dopo Diocleziano (Tubilustrium, Regifugium, Equirria ecc.), mediante l’osservazione dei luoghi di culto e del personale sacerdotale che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] la minaccia degli Ungari e a dare incremento alla colonizzazione delleterre slave nell’attuale G. orientale. La sua politica C.D. Friedrich l’afflato cosmico si unisce all’osservazionedella natura. Notevole pittore di paesaggi è anche K. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dellaterra, di imporre corvée e di organizzare il flusso della tassazione in natura verso la località di residenza della pensieri e riflessioni, preziosa per l’acuta osservazionedelle abitudini e delle convenzioni sociali ed estetiche del tempo.
Nel ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] arbitrarie in funzione dei limiti che si pone l’osservatore) sono state estese ai caratteri a esclusiva componente genetica popolamento in tempi preistorici e protostorici delle diverse regioni dellaTerra.
La variabilità intrapopolazione è un altro ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] il più possibile invariabili, per es. la rotazione dellaTerra (si parla di t. terrestre in contrapposizione, t. siderale sono t. locali, dipendenti dalla longitudine del luogo d’osservazione; il t. medio può differire di vari secondi tra due punti di ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] dellaTerra). V. è dunque l’unico pianeta il cui periodo di rotazione è più lungo di quello di rivoluzione. L’equatore è inclinato di soli 2° rispetto al piano dell’orbita, sicché sul pianeta manca il ciclo delle stagioni.
Osservazioni da Terra ...
Leggi Tutto
(lat. Saturnus)
Religione
Antico dio latino. La sua arcaicità è attestata dall’essere ricordato nel Carmen saliare e nel calendario numano, che ne stabilisce la festa al 17 dicembre. Il suo nome era accostato [...] J. Keeler. All’inizio degli anni 1970, grazie allo sviluppo delle astronomie fuori del visibile, si cominciò a chiarire la natura delle particelle degli anelli: l’osservazionedella loro emissione termica, alle lunghezze d’onda infrarosse, rivelò che ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] cristiane. La presenza al Concilio di 'osservatori delegati' delle maggiori famiglie confessionali protestanti ha avuto assai con Dio", e infine per un discorso sulla ''promessa dellaterra'' come parte integrante del patto divino, ma con questa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] agli indovini e agli scribi mesopotamici fosse necessaria una rivelazione divina per accedere ai 'segreti'.
L'atto di annotare le sistematiche osservazioni del cielo, dellaTerra e di tutti gli eventi relativi alla vita quotidiana, all'interno ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...