GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] Trecento le qualità più caratteristiche di realistica osservazione della realtà naturale, di fluidità narrativa, ripresi modelli per gli animali) sin quasi a non fare avvertire la distanza cronologica.Ma, in progressivo intensificarsi nell'arco ...
Leggi Tutto
Arredamento
Renato De Fusco
Il termine indica l'arte e la tecnica di conformare con vari elementi (divisori, mobili, suppellettili ecc.) gli ambienti interni al fine di renderli più funzionali e confortevoli. [...] quali il rapporto che cerchiamo si ridurrebbe a un'osservazione meramente funzionale. La prima riguarda la duplice ma prevale lo 'spazio a media distanza' della suppellettile, e soprattutto lo 'spazio a più lunga distanza': si pensi ai soffitti ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] osservazioni astronomiche allo stesso modo del semplice quadrante o del sestante, l'a. permette di determinare le ore del giorno e della notte e di stabilire oroscopi; inoltre può essere utilizzato per misure terrestri, come la stima della distanza ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] rientro in Italia si stabilì per qualche tempo a Borgo Taro nel Parmense, dove eseguì il dipinto fondata su una semplice osservazione della realtà esterna, ma con questa indicazione intimistica la sua distanza dal trionfalismo ed ottimismo del ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] al dipinto originale scomparso7. Vengono fatti osservare elementi a favore dell’autografia michelangiolesca: il dipinto sfondo – e con esse circoscrivendo le azioni, scandendo le distanze e suggerendo la profondità. Alcuni dei salvati si cercano e ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] modalità rituali in grado di operare una prima presa di distanza culturale dall’evento luttuoso, così da frenare, nell’azione sia biologicamente morto. A garanzia di tale irreversibilità, è necessario esigere un periodo di osservazione, durante il ...
Leggi Tutto
Sten&Lex. - Pseudonimo di duo di artisti italiani composto da Sten (n. Roma 1982) e Lex (n. Taranto 1982). Tra i più conosciuti e apprezzati artisti urbani nel mondo, rappresentano un solido riferimento [...] bianche e nere di diversa larghezza che restituiscono un effetto ottico che scivola progressivamente, a seconda della distanza dell’osservazione, dalla figurazione all’astrazione. Contestualmente anche la scelta dei soggetti subisce un ripensamento ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] si poterono osservare in ambito svizzero, a Basilea e a Zurigo, nelle opere di E. Ruder (1914-1970) e A. Hofmann (n stessi artisti che a volte rifiutano il termine di videoartisti (come per es. Viola); una presa di distanza che segnala forse un ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] sono rispecchiate nell'ordine del museo. Ma oltre alla distanza, l'artista ha perso anche l'atteggiamento di a un corpus di codici e miti (Barthes) o come a un complesso di soluzioni immaginarie a contraddizioni reali (Lévi-Strauss), come osserva ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] di fronte all'elemento terminale del sistema ottico di osservazione; e quindi, poiché il sistema ottico risulta immobile × 20 cm; la distanza principale può variare tra 10 e 21 cm.; un opportuno dispositivo serve a correggere la distorsione degli ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...