LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] da un'osservazione attenta della 'opera, sottolineando la sua distanza dal grande modello machiavelliano. (1898), 1-6; II (1925), 1-8; III (1926), 1-5; L.A. Ferrai, Lorenzino de' Medici e la società cortigiana del Cinquecento, Milano 1891, pp. 362 ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] parte il ghibellino Loderengo Andalò (osservazione già di Gazzani). L'appartenenza dei da Fiesso era di parte guelfa e a questa fazione diede vari membri nei Consigli rifacimento di Guidotto. La distanza cronologica tra redazione guidottiana (1260 ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] costantemente nota delle sue osservazioni meteorologiche, ed uno pestiferi per la piccola distanza che v'era nel 1767), pp. 124-126, 499-508, XXX (1769), pp. 26-29; F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, V, Venezia 1753, p. 430; VIII, Modena 1755 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] rapporto tra il periodo di rivoluzione dei pianeti e la loro distanza dal Sole, cercato già nel Mysterium per risolvere anche la . Nel 1611, mentre era ancora a Praga, prendendo spunto dalle osservazioni telescopiche di Galilei, pubblicò la Dioptrice ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] era disposta in due colonne di uguale altezza, a poca distanza fra di loro, in modo che un corpo posto Ricerche fisiche sull'iodio, ibid., IX (1816), pp. 215-23; Osservazioni sugli apparatielettromotori, ibid., X (1817), pp. 8 s.; Del Proteo Anguino ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] Nazareno, a pochissima distanza dalla sua a grandezza naturale, da soggetti di genere "bassi" (giocatori, zingare che predicono la sorte ecc.), realizzati "imitando il naturale con grandissima verità" (Sandrart, 1675, p. 277). La fattuale osservazione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Claudio Marazzini
Nacque il 30 nov. 1779 a Torino da "poveri parenti", come si legge in una breve nota autobiografica pubblicata nel suo necrologio nell'Antologia di Firenze (1831), [...] o ridondi nell'uso". L'osservazione, di marca tipicamente razionalista, mirava a mettere in sottordine le etimologie Grassi è un vile!"), che verosimilmente discendeva da una presa di distanza politica e chiuse un'amicizia stretta da un decennio. Le ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] terreni circostanti; affari a volte sospirati per anni (con un biasimo non ancora sopito a trent'anni di distanza, il D. ricordava a partire dal 1300, trascritti alla rinfusa, senz'ordine né temporale né d'argomento e inframmezzati da osservazioni. ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] D., che si rivelava, così, particolarmente orientato verso l'osservazione e lo studio.
Questa sua inclinazione verso la branca . Quando nel 1897 dal francese E. Motais, seguito a breve distanza di tempo dal connazionale H. Parinaud, fu pubblicato l ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] l'esigenza dell'osservazione e della sperimentazione continua a Giacomo Zanella, dal Fusinato a Paolo Ferrari, da Verdi a Duprè. Il C. morì a Padova il 27 febbr. 1881, a sei anni di distanza dalla morte di suo figlio Arnoldo.
Opere: Oltre a ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...