• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [2137]
Diritto [112]
Fisica [274]
Medicina [201]
Temi generali [198]
Astronomia [156]
Biologia [148]
Biografie [163]
Arti visive [118]
Storia [113]
Scienze demo-etno-antropologiche [90]

Motivi aggiunti e perenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Motivi aggiunti e perenzione Gennaro Ferrari Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] estendeva la prescrizione anche a questi ultimi, è stato quindi annullato. A distanza di qualche mese sulla onde trarre da esse puntuali indicazioni in ordine ai loro limiti operativi. È stato osservato (Cons. St., sez. IV, 27.9.1977, n. 781; Cga 26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Diritto civile 1. Nozione

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] regole immaginarie, che la comunità ritiene di dover osservare perché convinta che siano indispensabili alla conservazione e alla commerciale, cioè al diritto privato nel suo complesso. A distanza di un millennio si rinnova questo fenomeno, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il sistema locale nella transizione costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema locale nella transizione costituzionale Gianluca Gardini La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] disciplina costituzionale del livello di governo provinciale»). A distanza di pochi giorni il Governo era ritornato rapidamente Il falso decentramento italiano a dieci anni dalla riforma della Costituzione, che «l’osservazione empirica mostra che dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] ambito applicativo dell’art. 1283 c.c. Si osserva, infatti, che nel conto corrente bancario le parti gli artt. 30 ss. t.u.f. sulle offerte dei prodotti finanziari fuori sede e a distanza; gli artt. 121 ss. t.u.f. sul credito al consumo, gli artt. 126 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Collocamento e recesso nell'intermediazione finanziaria

Libro dell'anno del Diritto 2014

Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria Gianfranco Liace Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] ai contratti di gestione conclusi fuori sede o collocati a distanza. Per i predetti contratti era stata predisposta la sospensione contratti stipulati “fisicamente” fuori sede. Ulteriore osservazione è data dall’utilizzo dei promotori finanziari per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie Ferrucio Auletta La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] dei tribunali provinciali, è stata fatta la seguente osservazione statistica. Il dato di produttività rimane comune all fonctionnaires), la dotazione di video-terminali per collegamenti a distanza. E tali misure assicurative sono state garantite dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

I rapporti Parlamento-Governo

Libro dell'anno del Diritto 2012

I rapporti Parlamento-Governo Fabrizio Politi Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] Camere) un peculiare punto di osservazione. La Costituzione (art. 66 Cost.) assegna a ciascuna Camera il potere di giudicare , ma presentati alla firma del Capo dello Stato e pubblicati a distanza anche di numerosi giorni. 9 Si veda, ad esempio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Procedimento di sorveglianza

Diritto on line (2014)

Felice Pier Carlo Iovino Abstract Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] partecipazione all’udienza del detenuto a distanza che, prevista in via temporanea è stata inserita a regime nel sistema processuale giudice deve acquisire la documentazione relativa all'osservazione della personalità; può chiedere i documenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il documento informatico nella giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il documento informatico nella giurisprudenza Enrico Consolandi La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] ad esso di fondamentali principi della processualistica». La Corte ha osservato che si trattava di file nativo informatico, non di indicazione di firma scaduta. Inoltre a distanza di tempo alcun formati – si pensi a quelli in uso negli anni Novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] loro credenza religiosa. È questa una concezione che, a distanza di tanti anni da allora, tarda ad affermarsi laicità e democrazia, 2009, 69 ss.; Ferrari, A., Laicità e religione civile: qualche osservazione su un “matrimonio dispari”, in Quad. dir. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzióne
risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali