Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] condizioni per l’osservazione, poiché a tale momento culminano a mezzanotte e si trovano alla minima distanza dalla Terra.
Diritto
Atto giuridico mediante il quale un soggetto tende a impedire il prodursi – con riferimento a un provvedimento dell ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] dei suoi studi sulla funzionalità armonica ha prodotto anche a molti anni di distanza conseguenze feconde (per es. in Harrison 1994), abbiamo già osservato, essa serve per es. a descrivere nel dettaglio un certo fenomeno espressivo, o a mettere in ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] a Qu'est-ce-que la littérature? (1947) di J.-P. Sartre, ha definito l'impegno un "preparare e diffondere un comportamento", traendo spunto dall'osservazione che facilita al musicista quella presa di distanza rispetto alla letterarietà di un testo, che ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] Questo rinvio all'influenza del realismo politico segnala anche la radicale distanza della s. della p. moderna da un'importante e ma le osservazioni, i risultati che la s. della p. accumula (Purcell 1973; Ricci 1984) mettono a nudo impietosamente il ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] . studia il grafismo nella sua globalità, basandosi sull'osservazione dei quattro elementi costitutivi della scrittura: tratto, forma, e deontologia
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, si è andata via via attenuando la distanza tra scuole ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] Sole come risultato di mille candele poste a uguale distanza su un grande piatto circolare, che si possono spostare e sistemare in vario modo.
Zhao Youqin comincia il capitolo con questa importante osservazione: "supponiamo che sul soffitto di una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] sanno qualcosa che lui ignora; ha osservatoa fondo tutti i lavori dei fonditori, a Parigi: "Da tre anni a questa parte, lavora a uno specchio che brucia a una certa distanza e con la grazia di Dio ne verrà a capo" (ibidem).
L'orologio meccanico a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] che rimase basato sostanzialmente su pratiche acquisite attraverso l'esercizio della professione.
Aosservare la scena da questa prospettiva, appare notevole la distanza che, alla fine del Quattrocento, separa Leonardo dagli altri ingegneri della sua ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] è pur necessario ripeterlo, converrà indicare l'enorme distanza spirituale che divide questo testo dalle torbide apocalissi che, come s'è detto, egli non si era limitato aosservare da una qualsiasi finestra di Piccadilly Circus. Pur avendo esordito ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Aosta e Torino, alle quali pienamente si adatta l'osservazione polibiana (VI, 31, 10) sull'accampamento "simile fulcro è costituito da una plateia centrale larga 12 m, intersecata adistanze regolari da stenopoi di larghezza compresa tra 4,7 e 4,8 ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...