BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] altri maggiori centri della regione). Impedendo ogni commercio libero dei prodotti dellaterra, vietandone la esportazione fisiocrazia; dopo il Cusumano, che aveva giustamente sviluppato le osservazioni del Ferrara, il Gobbi e il Cossa ripresero il ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] profonde del Male ("muta forza di un pandemonismo della campagna e dellaterra"), trovarne le cause nella storia biologica di un' il presente al passato, con una concezione della storia in cui l'osservazionedelle vicende degli umili, più "vere", più ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] il C. un fecondo campo di osservazione, poiché qui egli cominciò ad avere una chiara idea della complessità del mondo economico e interesse vita delle classi rurali, nella distribuzione e nella conduzione dellaterra, nella trasformazione della vita ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] pace per l'Italia. Non era però privo di spirito di osservazione e amava ragionare, soprattutto nelle lettere al Tanucci, sulle situazioni nuove leve di contadini interessati al lavoro dellaterra. Il proposito tutto illuministico di formare un ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] dalla sensazione alla riflessione. Un attento spirito di osservazionedella realtà spinse il B., sin dai primi libertà" "figlia de la Croce" in quanto col Cristo la "condusse in terra / quando affrancò il suo codice d'amore / gli schiavi de la pace ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] teorica e pratica: De Lunae atmosphaera, Romae 1753, Osservazionidell'ultimo passaggio di Mercurio sotto il Sole, in Giorn. mondo", la teoria gravitazionale, la teoria delle comete, la figura dellaTerra, i connessi problemi geodetico-meccanici, la ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] egli identifica tale forza attrattiva con la gravità esistente anche sulla Terra, e prelude così a Newton, che nel De mundi contra suum librum de vi percussionis, Regio Julio 1670; Osservazionedell'eclisse lunare fatta in Roma in compagnia del sig. ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] quale si rivolgevano i potenti dellaTerra (da Hitler a Giovanni Agnelli, presidente della Fiat, al presidente americano John si mobilitarono i partiti di centro e di destra, l’Osservatore Romano e alti ecclesiastici; difesero il film le sinistre e ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] mani in primo piano, come ad attirare l'osservatore all'interno della rappresentazione, dinamica e vibrante.
A questa data i fondo in tono grigio, colore delle crete di quelle plaghe. Uomini, luoghi e prodotti dellaterra costituivano un'unità che la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] in cui con la forza del fuoco si era ottenuta dellaterra, quest'ultima era in realtà derivata "dalla materia del 10). Studiosi successivi hanno attribuito al F. non solo l'osservazione di cellule (le vescichette) e del nucleo relativo (il corpo ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...