MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] dove l’artista aveva preso a soggiornare dal 1959.
Come ha osservato Pier Giovanni Castagnoli (E. M. Catalogo ragionato ..., 2000, I, limpido cielo azzurro e i bruni e i verdi dellaterra e delle rocce che viceversa si agitano nella parte bassa – si ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] anatomopatologica, fu autore di osservazioni e di studi in vari settori della patologia chirurgica e, formatosi ad indicem; Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori dellaterra 1901-1926, a cura di R. Zangheri, Milano 1960, ad ...
Leggi Tutto
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] Chiesa cattolica, ma che era anche «la più alta potenza morale dellaterra» (Archivio segreto Vaticano, Segreteria di Stato, 1900, rubrica 242, . Vale la stessa osservazione per il riavvicinamento della S. Sede e della Russia operatosi durante il ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] sugli insegnamenti della tradizione locale e sulla sistematica osservazionedell'esperienza maturata Carlo Felice e il problema dellaterra, a cura di C. Sole, Cagliari 1967, pp. 7 s., 101-165; G. Sotgiu, Storia della Sardegna sabauda (1720-1847), ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] '"ufficio delle filosofie particolari", il tentativo di sintesi positivismo-criticismo kantiano; l'osservazionedella "complessità di diritto (Intorno alla evoluzione della proprietà - Dalla proprietà collettiva dellaterra alla privata nel corso di ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] di cose, sintomo di grande curiosità e attento spirito di osservazione. Di Venezia, per esempio, lo colpiscono sia il fatto della letteratura italiana, I, Firenze 1921, pp. 483-485; G. Golubovic, Biblioteca bio-bibliografica dellaTerra Santa e dell’ ...
Leggi Tutto
WHITE MARIO, Jessie
Angelica Zazzeri
WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton.
Il padre lavorava nel [...] la raccolta di documenti con l’osservazione diretta, culminarono nella collaborazione all’analisi sulle condizioni sanitarie dei lavoratori dellaterra, guidata da Agostino Bertani nell’ambito dell’inchiesta agraria Jacini. Jessie si occupò ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] solo conveniente al suo stato di religioso di stretta osservanza, con il titolo di Hymnodion seu Hymnorum quorumdam Dalmazia dalla buona coltivazione dellaterra, ibid. 1792, lavori in cui egli dimostra buona conoscenza della materia. Sebbene assai ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] ritenersi equidistante tra cattolici e riformati, di non osservare i precetti, di temere l’Inquisizione, criticare il , che egli però non aveva voluto leggere, intorno al moto dellaTerra (p. 59). Il canonico Alessandro Pera, che aveva conosciuto ...
Leggi Tutto
MERCALLI, Giuseppe
Paolo Gasparini
– Nacque a Milano il 21 maggio 1850, terzo di cinque figli, in una famiglia di commercianti.
Dapprima educato privatamente, passò quindi a seguire il corso di teologia [...] all’interno dellaTerra e si attenua durante il percorso dall’ipocentro alla località colpita dal terremoto), osteggiata da molti influenti geologi di quel tempo e da lui fondata sull’osservazionedella diminuzione progressiva dell’intensità degli ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...