Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dato più significativo sembra comunque proporlo l'osservazionedella dislocazione dei centri religiosi (tempio di , ibid., pp. 87-144; L. Gallo, La polis e lo sfruttamento dellaterra, in E. Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] 'osservazione di notevole interesse: si ha la transizione dalle case rotonde a quelle rettangolari con pavimenti in terra elementi principali: una base di terra, un muro in mattoni spesso m 2,50, dellaterra addossata esternamente al muro, e un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] sottile e l'effetto luminoso è osservato al microscopio. L'osservazionedella catodoluminescenza presenta un particolare interesse negli studi a rivestire un ruolo primario nel campo delle scienze dellaTerra, come pure in quello dei beni culturali ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] consentite dalle possibilità offerte dall'ambiente, la coltivazione dellaterra e l'allevamento del bestiame.
Le c. , anche se decorata con motivi geometrici comuni alla produzione osservata ad Andronovo, se ne differenzia per la presenza di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Leggi, 656 d-e).
"La vera terra, chi la guardi dall'alto, ha l'aspetto delle nostre palle di cuoio a dodici pezzi, precisa osservazionedella realtà storica e della situazione del tempo. Attraverso Aristotele, così, ci rendiamo conto della ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] va a ispezionare le coltivazioni e particolarmente il dissodamento delleterre. Vi è la cerimonia della "zappatura del re": il re dà tre prima volta lo studio delle forme architettoniche delle tombe di quest'epoca. Le osservazioni che si son potute ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] attuali dellaterra sigillata chiara: Italia o Africa?, ivi, pp. 119-131.
R. Farioli, Mosaici pavimentali dell'Alto Adriatico e dell'Africa sviluppo ebbe invece la miniatura, per la rigida osservanza del divieto di rappresentare la figura umana. Non ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . Il mito contribuiva a spiegare così la scoperta delleterredell’Occidente e il loro inserimento nell’immaginario e nel in cui stabilire la colonia era guidata dall’osservazionedelle caratteristiche del contesto naturale, che doveva essere fertile ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] corpi scolpiti la fondamentale frontalità di osservazione che caratterizza quasi tutta la scultura che due divinità maggiori regnassero su Teotihuacan: una grande dea dellaterra e delle acque, a cui sarebbe stata consacrata la Piramide del Sole, ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] azzurro). Gli smalti sono in genere stesi su un nocciolo di terra refrattaria e non di argilla: cosicché il termine di "ceramica" è una acuta osservazionedella realtà, altre sottolineano gli elementi più importanti delle figure e delle scene. C ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...