I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] nelle Eolie e della risistemazione della sequenza delle culture pre- e protostoriche dell’isola. Lo studioso ha osservato infatti che luogo doveva essere dedicato in origine a una dea dellaterra, identificabile con la Demetra dei Greci. Vicino al ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] San Marco di Venezia (X-XI sec.), dove, è stato osservato, l'immagine frontale del principe "si adatta più ad un A una corona o, più probabilmente, il serpente dell'Oceano attorcigliato intorno all'aia dellaterra (egli è, cioè, il κοσμοκράτωρ). Ai ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] in parte anche nell'arte. Come un popolo remoto ai confini dellaterra appaiono in Esiodo (Theog., 984-5; anche Strab., vii, 3 comparire nelle armate di Serse nel 480. L'osservazionedelle caratteristiche somatiche è così viva e penetrante da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] , la validità del quale era garantita dalla corretta osservazionedelle diverse fasi del rito; solo così il luogo ovini. Altre forme di sacrificio prevedevano l'offerta di frutti dellaterra e liquidi, ma a prescindere dal tipo di offerta il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] altri simboli e rappresentazioni, indicano l'ambito dellaTerra. La divisione dell'Egitto in singoli nomoí non aveva una , Historiae, II, 150). La stessa osservazione ‒ lo scomparire delle acque dell'inondazione del Nilo ‒ condusse all'idea ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] sempre lo scavo preistorico è la scala di osservazione. È tuttora condivisibile l'affermazione di A. Binford, Preistoria dell'uomo, Milano 1990; M. Cremaschi, Geoarcheologia: metodi e tecniche delle scienze dellaterra nella ricerca archeologica ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] nelle industrie in cui le microlame sono presenti. Questa osservazione ha spinto gli studiosi di preistoria a distinguere due ben attestati nella Groenlandia e in modo minore nel Nord dellaTerra di Ellesmere dopo il 5000 B.P., poi il ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] popoli presero in considerazione la rotondità dellaTerra? Concepivano la Terra in movimento in un sistema solare universale ricercato negli studi comparativi e transculturali sull'osservazionedella Natura. La parola maya 'cinque' incorpora ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] malattia.
Nin-hursanga regnava anch’essa nel sottosuolo, era l’oscurità dellaTerra nella quale si poneva il seme che ella faceva germogliare: allo osservazione ed energia le guerre e le grandi imprese dei re.
In architettura si deve ai popoli della ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] di pietra calcarea accostati e rinzeppati con terra e schegge secondo il sistema della doppia cortina: i muri divisorî e quelli agevolmente seguire la storia dell'edificio, tuttavia, in base all'osservazionedella tecnica muraria a blocchetti con ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...