Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , nn. 263-305; 2167-2205). Le uniche osservazioni coerenti sullo sviluppo della t. che ci siano giunte dall'antichità sono quelle o d'argento e indirettamente la produzione gallica in terra sigillata (v.) ne testimoniano l'esistenza. Un gruppo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] è sufficiente ad assicurare l'alimentazione delle fornaci. È forse superfluo osservare che il mattone cotto è Les Bains de Damas, I-II, Beyrouth 1942-43.
Per la madrasa:
H. Terrasse, Médersas du Maroc, Paris 1927; A. Godard, L'origine de la madrasa, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Wilson dell'Egitto come "civiltà senza città", contrapponibile a quella di A.L. Oppenheim [1969] della Mesopotamia come "terra dalle pianta rettangolare; le fonti citano anche le torri d'osservazione, di cui purtroppo non sono note le caratteristiche. ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ad un complessivo rigetto dell'approccio storico. È stato largamente osservato che mentre nelle scienze et al., L'archéologie aujourd'hui, Paris 1980; A. Carandini, Storie dalla terra, Bari 1981; A.M. Bietti Sestieri - A. Pontrandolfo - N. Parise ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] a S collegata con la terraferma da una stretta lingua di terra su cui, presumibilmente, passò poi la Via Popilia. I canali moderna basilica che, a causa delle loro dimensioni, minori di quelle comunemente osservate, non sembrano attribuibili al ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] alla luce resti di tre abitazioni: all'interno di un muro di cinta di terra del periodo Lelang (area 1) e sugli argini di un piccolo corso d palo: una caratteristica osservata anche in siti del settore sud-occidentale della penisola. Numerosi i ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ṣurat al-arḍ (edd. J.H. Kramers - G. Wiet, Configuration de la terre, Beyrouth - Paris 1964); J. Despois - R. Raynal, Géographie de l' per 400 m2. Dove è stato possibile osservare la struttura delle entrate, queste risultano essere del tipo a ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] terra o per mezzo dello studio delle coperture aerofotografiche dell'isola. Essi si trovano ai margini dei vasti territori delle di importazione, parte di imitazione della produzione arcaica geloa. Alla prima osservazione il centro - sicuramente di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] 1 è inclusa la tabella dei valori osservati: tenendo fissi i totali marginali delle righe e delle colonne (nel nostro caso 70, 40, che deriva dall'uso di un'attrezzatura moderna. Lavorare la terra con picconi di corno e abbattere gli alberi con asce ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , la camera sepolcrale era sormontata da un tumulo di terra, leggermente conico, talora di grandi dimensioni, retto alla la sua origine è rituale, perché il templum dell'auspicio esclude dall'osservazione la parte posteriore (la formula in Varro, De ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...