L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] stella ‒ cioè la direzione da cui la luce della stella sembra provenire quando essa raggiunge l'osservatore posto sulla Terra ‒ è influenzata dal movimento dellaTerra, più o meno come la direzione della pioggia che colpisce il finestrino di un treno ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] , così come si osserva ne II ' atmosfera riducente della luna di Satumo, Titano. Non si può sottolineare abbastanza l'importanza dello stato di ossidazione dell'atmosfera primitiva per le condizioni chimiche prebiotiche dellaTerra, o di qualsiasi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] croci di varie forme). Alcune costellazioni stella-a-stella erano osservate più attentamente e i loro tempi di levata e di , impiegata per i lavori pesanti, quali il trasporto delle pietre e dellaterra, e la preparazione dei materiali. Il lavoro di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astronomia
Curtis Wilson
Astronomia
L'astronomia del Seicento è segnata da due eventi fondamentali, succedutisi a breve distanza l'uno dall'altro: [...] per l'evezione, e dovettero quindi introdurre un meccanismo epiciclico ad hoc per far concordare le distanze Terra-Luna con i diametri osservatidella Luna, in modo tale da non disturbare l'evezione lunare nella longitudine. La teoria che ne risultò ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] angolari' in rapporto all'eclittica e allo Zodiaco. L'osservazione forniva le coordinate di un certo astro in una certa data , a 9, 18 e 27 volte il diametro dellaTerra, proporzioni peraltro non presenti nella figura). Qualunque sia l ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] il calendario lunare bastava l'osservazionedella falce di Luna; le ore della preghiera si determinavano con centro O coincidente con il centro dellaTerra (fig. 3). Il piano passante per il centro della sfera interseca la superficie secondo un ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] anisotropie è di origine cinematica: il moto dellaTerra rispetto all'Universo lontano può produrre effetti Doppler l'immagine che si presentava dell'Universo, grazie alle osservazionidello spettro e delle anisotropie della radiazione di fondo, aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Curtis Wilson
La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill
Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] era già stata effettuata da Clairaut e d'Alembert), Laplace osservò che le forze perturbatrici dipendono dalle posizioni relative reali della Luna, dellaTerra e del Sole; la riduzione delle coordinate a seni e coseni di angoli proporzionali al tempo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] di annotazioni contenenti le osservazionidelle stelle e dei pianeti, così come gli elenchi delle eclissi solari e lunari si suppone che gli Egizi avessero avuto idea della forma sferica dellaTerra, allora si sarebbero trovati di fronte al problema ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] questo aumento sarebbe in sostanza il riflesso. C'è da osservare che gli esseri viventi sono al contrario isole di ' di Zeus e dei Titani; ai riti agrari dellaTerra-madre; ai miti della generazione degli uomini; ai riti immemoriali che celebravano ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...