Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] era in quel momento il nodo centrale dell’intera politica economica in terra lombarda.
In realtà, nel 1745, Pompeo di monete che si fanno in danno dello stato, e li disordini che dallo sbilancio procedono come osservano il Montanari e il Dutot» (p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] pochi anni della sua vita, ossia fino al 1909, quando il padre venne trasferito a Torino, rimase sempre molto legato alla terra natale. tempo ospite della Stazione zoologica di Napoli, concluse che le variazioni quantitative osservate suggerivano: la ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] . Il viaggio si svolse, a differenza dell'andata, via terra, attraverso la Francia e l'Italia del Barock in der Toskana, München 1976, pp. 271-273; R. Poso, Qualche osservazione su A. G. restauratore del Granducato mediceo, in Itinerari, 1979, n. 1 ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] poesie), con disegni e con una novella, Silvania, dolce terra, che vinse un premio messo in palio dallo stesso ) la sua capacità di osservazione minuta e ironicamente deformante è il "Piccolo mondo borghese" della famiglia, su cui sono incentrati ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] " e "in terra Germaniae" (cfr. lettera ed. in Rotondò, pp. 533.36). In questo offuscarsi dell'immagine della tollerante Basilea nella e sulla natura dell'uomo in particolare dipende dalla rigorosa delimitazione dell'osservazione ai dati puramente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] pellegrinaggio a Gerusalemme. Dopo una tappa a Venezia, raggiunse la Terra Santa, ma durante il ritorno una tempesta costrinse la nave su la supremazia dell’osservazione diretta del corpo umano, insistendo sulla maggiore affidabilità dell’esperienza ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] del fronte di terra; dalla frequenza variabile del numero di assi stradali, spostandosi dal centro della città fortezza proprie conoscenze in materia di architettura della fortificazione, con l'osservazione diretta e lo studio di diversi progetti ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] medici, è mero frutto di congetture basate sull’osservazione di eventi ordinari e replicabili; e la praenotio curiosa il patrocinio e l’attivo coinvolgimento dello stesso Pico, titolare del potere civile su quelle terre –, egli pubblicò la Strix, ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Andrea, figura di secondo piano della vita politica e amministrativa veneziana , punto di osservazione quanto mai strategico 190v; 38, cc. 1, 2, 4v, 8r-9v, 12v, 26v; ibid., Deliberazioni Terra, reg. 13, cc. 42, 43, 44, 111-112v, 113v-115, 117, 119v, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] Gargano, e poi in seguito in quasi tutta la Terra di Bari e nel Leccese, passavano al Gussone per delle piante, agronomicamente parlando, è fondato sull'osservazione oculare dell'andamento della vegetazione e nella migliore applicazione pratica delle ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...