SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] campo magnetico nella fotosfera solare risulta un massimo di correlazione allorché si confronta il campo osservato in prossimità dellaTerra con quello osservato circa quattro giorni prima sul Sole. Ciò indica che una configurazione di campo solare ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione dellaterra e instabilità [...] l'atmosfera roterà meno rapidamente dellaterra solida, mentre roterà più rapidamente a latitudine elevata e questo effetto sarà tanto più accentuato quanto più ci si eleverà in altezza. Effettivamente i dati osservati nella troposfera mostrano una ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] , leggeri e stabili, compatibile con le osservazioni astrofisiche. Si è perfino pensato di sfruttare la capacità di penetrazione nella materia dei neutrini per studiare la struttura interna dellaTerra.
Una massa dei neutrini differente da zero ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] questa contraddizione si può risolvere (oltre che con l'osservazione ovvia che quando ci sembra si sia formato un non è la stessa su tutti i punti dellaTerra; e conseguentemente la densità dell'atmosfera dipende dalla temperatura e dalla pressione, ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] 'intero spazio interplanetario. In questa visione solo in condizioni di minimo dell'attività solare il flusso galattico imperturbato è osservabile nelle vicinanze dellaTerra. Il valore del flusso primario di circa 0,3 particelle (cm2 sec steradiante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e conclude, trionfante, che il diametro del Sole e quello della sua orbita hanno una lunghezza doppia rispetto a quelli della Luna. Spiega anche perché un osservatore al centro dellaTerra vede le stelle a latitudini diverse da quelle celesti, quando ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] suo scritto Intorno alla natura delle cose, applicava questo principio all'osservazionedella presenza, nelle rocce circostanti confine tra l'ecosistema australiano-oceanico delleterre di Sahul e quello asiatico delleterre di Sunda: in quell'area, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] stesse acque e, forse, non vi sia più un solo frammento dellaterra che circondava quelle acque" (Descartes a Mesland, 9 febbraio 1645 (?), le cose, cioè a ogni sostanza estesa. Le Bossu osservò che i tre principî indicati da Aristotele, la materia, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] -Baġdādī, a proposito dell'immobilità dellaTerra: "altri hanno detto: la causa dell'immobilità dellaTerra è l'attrazione (ǧaḏb corrispondono meglio a quel movimento dottrinale d'insieme che si osserva tra Abū ῾Alī e Abū Hāšim. Le esitazioni dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] della fisica propriamente detta, anche dell'astronomia, delle scienze dellaTerra, della chimica, della biologia e della ", chiamata poi 'principio di causalità', è dimostrata mediante l'osservazione che ciò che è mosso non può essere mosso da sé ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...