quieto
quièto [agg. Der. del lat. quietus, da quies quietis "quiete"] [LSF] (a) Di sistema che sia in quiete. (b) Nelle scienze d'osservazione, di fenomeno che si presenti con i suoi aspetti consueti, [...] 5 (giorni Q), con perturbazioni molto piccole; la scelta di questi totali 10 giorni q. è fatta da un apposito Servizio internazionale, che esamina i dati inviati da tutti gli Osservatori geomagnetici dellaTerra: v. magnetismo terrestre: III 542 f. ...
Leggi Tutto
nefoscopia
nefoscopìa [Comp. di nefo- e -scopia] [GFS] Metodo, detto anche nefelometria, per misurare intensità e direzione del vento in quota a partire dall'osservazione del movimento delle nubi, fatta [...] quota della nube osservata, la quale può essere stimata in base al tipo di nube oppure misurata anch'essa, per il che occorrono o misure contemporanee in due punti distinti d'osservazione a terra oppure, ma con minore accuratezza, due o più misure ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] sull’osservazione che una qualunque delle espressioni prima date per s1 può essere considerata, in virtù della per effetto delle oscillazioni di marea alla foce. O. sismiche O. elastiche longitudinali e trasversali che si propagano nella Terra dall’ ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] marine vivono e si accoppiano in mare, ma depongono le uova a terra, sotto la sabbia. Subito dopo la schiusa, i piccoli si .
Metodi di studio delle migrazioni
Lo studio delle m. viene condotto sia mediante l’osservazione diretta sia mediante la ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] un punto di corrispondenza di ciascun nuclide osservato in natura. Si ottiene così il diagramma della fig. 5, dal quale risulta che i salvo che in alcuni nuclidi di terre rare e dell’iridio, per i quali μ è dell’ordine di 6.
Trasmutazioni nucleari e ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] atterraggio è la fase finale del v., in cui il velivolo tocca terra con velocità di discesa minore di un valore stabilito e si arresta si osserva spesso nei rapaci, avente funzione dimostrativa e intimidatoria nei confronti di elementi della stessa ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] dell’universo stava una massa di fuoco attorno alla quale ruotavano la Terra, la Luna, il Sole, i pianeti e la volta delle di atomo a favore di attributi osservabili, legati a cambiamenti qualitativi delle sostanze chimiche e a mutamenti di massa ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] nel quale si stende il mare, aperto tra terre emerse, continentali e insulari, avente una larghezza uscita, misura la quantità media d’incertezza sull’ingresso che viene rimossa da un’osservazionedell’uscita. Poiché H(U)≥H(U/V)≥0, quando H(U/V)=0 ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] X. La risoluzione degli s. a reticolo è limitata, nel caso di osservatori a terra, dal seeing atmosferico e dal diametro massimo del telescopio. Anche la dimensione della sorgente celeste pone un limite alla risoluzione spettrale; questo problema si ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] la componente della v. dell’astro lungo la visuale osservatore-astro.
Economia
V. di circolazione della moneta Numero decollo o di distacco è la v. di un velivolo al distacco da terra; la v. di minima potenza è la v. orizzontale di regime relativa ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...