Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] quale si effettua l’osservazione: i materiali amorfi sottoposti in cui si muove, o che solo una parte del contorno della sezione sia rigida e che il l. sia, lungo la lisce a 1,30-1,70 per pareti in terra di media ed elevata resistenza. Le formule del ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] nell’u., o astronomia u., è il settore dell’astronomia che utilizza osservazioni u. per lo studio di sorgenti astronomiche. L’assorbimento atmosferico scherma quasi totalmente la Terra dalla radiazione u.: la sola finestra spettrale aperta è ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] inferiore era connessa elettricamente al recipiente, posto a terra, mentre quella superiore poteva essere portata a anche invertire tale moto. La velocità delle goccioline si può determinare con l'osservazione al microscopio e, dalle equazioni del ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] una certa frazione di giro); la sovrapposizione delle due onde quando raggiungono l'osservatore darà allora (fig. 1 B) un' rete metallica collegata a terra (o a un corpo a potenziale costante), e all'interno della quale eventuali cariche o corpi ...
Leggi Tutto
L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che si manifestano nella fiamma. Il termine ha un uso figurato in fisica e in matematica.
Antropologia
Il possesso del f. è una delle più [...] Crotone, propose un ardito sistema cosmico, ponendo al centro dell’universo non la Terra ma il f. centrale, la divinità Hestia, focolare o delle forze amiche, alle possibilità di osservazione e di tiro necessari per attuare la manovra del f. delle ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] ; l’altro elettrodo c (elettrodo collettore) è connesso a terra per il tramite di un resistore d ad alta resistenza ( Gemma Frisius, che la utilizzò per l’osservazionedell’eclissi solare del 1544, in G.B. della Porta (1558), in D. Barbaro (1568). ...
Leggi Tutto
Fisica
Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] che giungono in punti diversi di osservazione provengono da punti distinti.
Religione
Presso i popoli di interesse etnologico, l’a. è concepito come segnale dell’Essere Supremo celeste o come ponte tra il cielo e la Terra, lungo il quale discende l ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] di X(0) è piccolo, ma non nullo? Tutto dipende dalla grandezza della costante a. Se tale costante è compresa tra 0 e 1, la sequenza una terza: tale configurazione è osservata in natura, per es., nel caso del sistema Sole-Terra-Luna.
Nel 2000 A. ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] abbondanza in natura e dalla facilità di estrazione dalla Terradelle materie prime che lo compongono, così come da tutte al fine di proteggerli dall'ossidazione. Capita spesso di osservare che la vernice si separi dal supporto, perdendo la sua ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] in maniera opportuna si osservanodelle frange. La loro apparizione è una manifestazione della c. temporale fra i Terra sono estremamente piccoli cosicché nessun telescopio può risolvere una stella. Nel piano focale di un telescopio la luce della ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...