Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] K0 o i B0: sulla Terra arriverebbero neutrini di tipo diverso rispetto a quelli in grado di produrre le reazioni cercate, e in questo starebbe la spiegazione del minor numero di neutrini osservati.
L'ipotesi dell'oscillazione dei neutrini, introdotta ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] galassie a disco (v. Bertin e Coppi, 1985). Probabilmente queste onde sono eccitate dal Sole stesso. Si osservi che nella coda magnetica dellaTerra esiste una configurazione del campo magnetico con uno strato neutro, dove il campo si annulla, ed è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] loro atmosfere (la prima consapevolezza del fatto che le caratteristiche osservate nello spettro del Sole e delle stelle rappresentano l'assorbimento degli stessi elementi chimici che si trovano sulla Terra si deve al lavoro di Bessel e Gustav Robert ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] esperienze di osservazionedella formazione delle immagini su specchi piani, concavi e convessi, osservate attraverso piccoli fori BCE′D′ intersecando sulla congiungente il piano di terra BC e il punto dell’occhio A (fig. 2).
Queste due regole ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] × 109 anni fa, all'epoca della solidificazione dellaTerra e delle meteoriti. Un'ulteriore discussione indicherà il IV. In questo caso l'accordo tra i valori calcolati e quelli osservati è così buono che il modello deve essere ben vicino alla realtà. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] . Tale effetto poté essere individuato sperimentalmente esaminando la posizione apparente delle stelle la cui luce raggiungeva la Terra dopo aver sfiorato il disco solare. Questa osservazione è possibile soltanto durante un'eclissi totale di Sole. La ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] . La loro luminosità è tale da rendere difficile l'osservazionedella galassia che li ospita. I QSO si dividono in un razzo lanciato dalla Terra a una velocità superiore o inferiore alla velocità di fuga. Le osservazioni indicano che la velocità d ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale dellaTerra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] che il nostro satellite contenga questi elementi in quantità percentualmente maggiori dellaTerra. Le varie osservazioni discusse finora conducono alla struttura interna della L. rappresentata schematicamente nella fig. 4. In essa si distinguono i ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] della potenza emessa, sarebbe così dell'ordine del milione di anni. Esistono però metodi molto precisi di datazione dellaTerra a quelli generati da 8B. Anche in questo caso si è osservato un segnale molto chiaro dovuto ai neutrini solari, che è però ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] e il centro di gravità dellaTerra sono parti di una fisica tutta qualitativa. Lo schema dell'astronomia geostatica escludente lo spazio vuoto sotto la guida della geometria, del calcolo, dell'osservazione e dell'esperienza. La scienza dell'aria, o ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...