Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] , comunemente intesa come quota del punto. È necessario osservare che la definizione di quota non è unica: per correzioni per la sfericità dellaterra e per gli effetti della rifrazione atmosferica, come nel caso della maggior parte dei rilievi ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] programma di ricomposizione fondiaria. Quasi il 60% delleterre coltivabili è, infatti, occupato da proprietà oscillanti fra è un rinnovato quanto inatteso gusto per l'osservazione diretta della natura. Vanno segnalati infine due incisori di ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] strumenti tecnici (per es. rilevamento dati, osservazioni e fotografie dai satelliti artificiali).
Importante è stato paesi in cui larga parte della popolazione vive del lavoro dellaterra. Tali densità della popolazione asiatica appaiono forse nel ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] le areali, le lineari e le centrali.
Le eruzioni areali abbracciano una larga superficie dellaTerra. La loro bocca eruttiva non è identificabile, solo si osserva un immane inondamento di lava senza alcun fenomeno esplosivo e sembra che tali eruzioni ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] ad alimentare la pioggia a regime costante.
L'osservazionedelle immagini da satellite, gestita dagli Stati Uniti sia attraverso agraria: il B. continuò ad avere una distribuzione dellaterra fra le più diseguali al mondo. La mancata riforma ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] tiro aereo a Bela Crkva, osservazione aerea (ufficiali) a Novi Sad, osservazione aerea (sottufficiali) a Mostar, e i coloni furono dichiarati proprietarî indipendenti dellaterra coltivata. L'indennità agli antichi proprietarî espropriati ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] Polo Nord) furono scoperte dai Russi specie a nord dellaTerra del Nord e dell'isola di Wrangel; su una di esse fu impiantata a 200 km dalla costa, da oltre 16.000 posti di osservazione ottica, da un centinaio di batterie di missili contraerei e da ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] della qualità delle misure ottenute e delle conoscenze nel complesso acquisite sia, soprattutto, a un'espansione, prima inimmaginabile, del campo di osservazione uguale intensità, l'intero campo delle scienze dellaTerra.
Al suo primo apparire tale ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] di Lincoln Ellsworth dall'isola Dundee (presso l'estremità nord dellaTerra di Graham) attraverso l'intero continente fino alla banchisa del . Copiosissimi sono i materiali di osservazione raccolti sul clima dell'Antartide, ma essi debbono ancora ...
Leggi Tutto
(V, p. 216; App. I, p. 181; II, I, p. 299; III, I, p. 166; IV, I, p. 186)
Nel corso degli anni Ottanta si è avu to per l'Oceano A. come per gli altri mari un intenso sviluppo del le conoscenze. Questo [...] osservazione, raccolta ed elaborazione di dati: non è qui il caso di ricordare quali siano stati i progressi dell pp. 1245-1354; C. E. Vincent, Gli oceani, in Scienze dellaTerra, Enciclopedia Cambridge, Bari 1982; The Times Atlas of the Oceans, a ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...