La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] date di lancio dei satelliti TOPEX/POSEIDON e ERS-1, che, per la prima volta, avrebbero fornito osservazioni estese a quasi tutta la Terradell'altezza della superficie marina (altimetro TOPEX) e dei dati del vento (diffusometro ERS-1). A causa dei ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] personaggio, poco incline alle attività di osservazione, tipiche della geodesia operativa, e più portato invece pubblicò i suoi studi sulle Intorno alle possibili distribuzioni della massa nell’interno dellaTerra, in Annali di matematica, s. 3, ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni dellaTerra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] ne discosta, sovrastando o sottostando a tale superficie, di quantità che superano gli errori di osservazione. Come forma semplificata dellaTerra, si stabilì di assumere la superficie libera dei mari (idealmente prolungata sotto i continenti) detta ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella dellaTerra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] per l’osservazione, poiché a tale momento culminano a mezzanotte e si trovano alla minima distanza dalla Terra.
Diritto
Atto giuridico mediante il quale un soggetto tende a impedire il prodursi – con riferimento a un provvedimento dell’autorità, o ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] importanza utilizzato per misurare le interazioni fra i sottosistemi dellaTerra è l'energia scambiata fra le parti nelle diverse continente. Il processo di g. c. che si sta osservando sembra andare nella direzione opposta con la fusione dei ghiacci ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] terrestre, Cusano partiva dalla convinzione che la posizione di qualsiasi corpo cambiasse a seconda dell'osservatore, e da questo si deduceva il movimento dellaTerra; dopo averla spostata dal suo luogo tradizionale, egli ipotizzò anche che non fosse ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] soluzioni. Talvolta l'improvviso inquinamento dell'aria o dell'acqua o la contaminazione dellaterra da parte di sostanze tossiche il vasto programma rivolto a creare un'adeguata base di osservatori esperti prevede, fra l'altro, la pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] regionali ‒ si pensi alla carta dellaTerra Santa di Marino Sanudo o a quella dell'Italia di Paolo Veneto ‒ sia apprendiamo che ogni sera il Barbaro era solito recarsi nell'orto a osservare le piante e a pensare a quel Dioscuride che un giorno ( ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] un frate veneto, tale Stragliano Colonna, che gli avrebbe toccato il cuore osservandogli come si fosse sempre adoperato a beneficio degli stranieri senza ricordarsi mai della sua terra. Questa è la versione cabotiana, ma in realtà il progetto inglese ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , di solito presupponevano una concezione dell'orbis quadratus, consolidata dalle osservazioni compiute in ambito ellenistico e soprattutto romano. Quando si parlava di notizie che volavano alle "estremità dellaTerra" ci si basava sulle stesse ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...