GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] posti di osservazione; di essi alcuni seguitarono a funzionare anche per qualche tempo dopo la fine delle operazioni belliche. circostante. Più a nord, a circa 83° N lat. sulla Terra di Peary, vi è l'aeroscalo di Bronlund Fjord con installazioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] .Da quanto è possibile attualmente osservare, emergono significative tracce dell'opera di botteghe di formazione di due codici probabilmente scritti e miniati in L.: la Conqueste de la Terre d'outremer (Parigi, BN, fr. 2631) e il Roman de Tristan ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] notevolissimi in tema di analisi della fecondità e di osservazionedelle modalità secondo le quali ha operato VII).
Sono occorsi diversi milioni di anni, dalla comparsa dell'uomo sulla terra fino al 1650, perché la popolazione mondiale arrivasse a ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] (fig. 1). Grazie a una combinazione di ispezioni a terra, fotografie aeree e rilevazioni via satellite, si è stabilito che indulgenza verso se stessi. Benché questa osservazione sia valida sia all'interno delle singole società sia a livello di ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] la pace. Come nel 2001 in Afghanistan, nel 2003 si apriva nella terra fra i due fiumi un lungo e sanguinoso dopoguerra che, fra varie fasi anni. Gli osservatoridelle trasformazioni tecniche si sarebbero presto mutati in cantori della ‘rivoluzione ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] in sé un elemento storico. Per esempio, il fatto che il sistema venga osservato nello stato d2 (v. figura 1), implica che esso è passato per , a partire dalle prime colonizzazioni paleozoiche delleterre emerse. Viene analizzata anche l'integrazione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] mediterranei. In un'analisi delle tecniche idrauliche va tenuta presente questa osservazione: il mulino si è qualche tempo con la sostanza delleterre alte, sprofonderanno a loro volta, più tardi, nell'oceano. La terra, ridotta a un livello spaventoso ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] di opposizione, attivisti per i diritti sulla terra, sindacalisti. In Messico, nella battaglia condotta situazione della libertà di espressione, particolarmente in casi come la Turchia, la Serbia e la Russia, che già erano sotto osservazione negli ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] comincia la sua ricognizione della città nella storia osservando che l'organizzazione della vita sociale nello spazio
Ciò che nella prospettiva dell'ecologia umana sembra interessare Park "non è la relazione dell'uomo con la terra dove abita, ma le ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] Cina), laddove Usa e Russia continuarono a farle solo sotto terra.
Dopo altri trattati che hanno introdotto ulteriori limitazioni, ancorché e ha dichiarato di non esser più vincolata alla osservanzadell’Npt (tesi che peraltro non è accettata dall’ ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...