ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] poliorcetica fosse trattata secondo il metodo nuovo; interessante è l'osservazionedell'A. sulla fatica che la traduzione in latino gli è evangelica, alla elaborazione delle sue esperienze religiose ed ecclesiastiche in terra protestante. Il ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] .), procuratore di S. Marco e provveditore di Terra Ferma, scritta verosimilmente nel 1746, tentava di la verità il Facchini sostiene di essere riuscito a individuare l'autore delleOsservazioni,ma di non volerne svelare il nome "per quel senso di ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] missionaria in Germania, anche in vista dell'impianto dell'Ordine in quelle terre dopo lo scacco del primo tentativo d adeguato per accertare la santità dei genuini osservantidella regola.
Incerta è la data della morte, avvenuta dopo il 1262, anno ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] una diretta esperienza e che rivelano un acuto spirito di osservazione oltre che interesse e curiosità verso il mondo culturale con da una parte il cielo e dall'altra la terra. Si parla poi delle tre principali divinità Brahmā, Shiva e Vishnu ed è ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] nella vasta diocesi di Luni e Sarzana, comprendente anche le terre fiorentine di Casola e Fivizzano. Dopo un periodo trascorso di e gli abitanti dell'isola, che definiva significativamente la "sua India". La capacità di osservazione, unita all'alone ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...