(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] attivi, ma il suo ruolo è compromesso dall'esiguità di terre arabili. Alcuni progetti nell'area del Delta e nella tutti di forte impegno sociale e politico, volti all'osservazione critica della realtà egiziana contemporanea. Ṣāliḥ, dal 1969 esule in ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] intervenendo ad azioni aeree, per es., compiendo servizî di osservazione come sopra terreno di combattimento.
Sono pure ammessi come soci principalmente alla trasformazione fondiaria delleterre e all'incremento della piccola e media proprietà, ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] può superare i 70 km/h, grazie a potenze installate dell'ordine dei 1000 kW. L'autonomia varia in dipendenza di a sua volta, di pregiudizio per l'osservazione e la condotta del tiro.
Per quanto concerne e molto sollevati da terra, dotati di buona ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] formazioni sul territorio nazionale, riconoscerle per amiche o nemiche, osservarne il percorso e l'azione. È assicurato da una lavori durante il loro svolgimento, ed in particolare quello delleterre di scavo.
Per dare un'idea del lavoro richiesto ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] parte del volo ad alta quota prima di scendere a pelo d'acqua per la parte finale dell'attacco. Ad alta quota la velocità è Mach 2,1. Il m., che pesa 4500 laser del bersaglio può esser fatta da un osservatore avanzato a terra (fig. 3) o da un veicolo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] e la trasformazione di missili non balistici basati a terra in ICBM. Venivano permessi mezzi nazionali di verifica degli armi chimiche, al fine di permettere l'osservazionedelle procedure seguite per distruggerle. Altra importante tappa ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] romanica e dove sorge un monumento ai caduti, opera dello scultore Bazzaro, si apre la salita al santuario Degne di particolare osservazione sono le pitture nel 1302. Ludovico il Bavaro fortificò la terra, che passò poi in feudo di Lodrisio Visconti ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dei moderni eserciti, intesa a valorizzare al massimo il fattore umano, lo sviluppo delle armate aeree, con la necessità di complessi impianti a terra, hanno comportato in tutte le nazioni [...] programma di costruzioni di caserme. La ripartizione delle caserme nel territorio metropolitano e coloniale è stata influenzata da esigenze di difesa, di mobilitazione, di occultamento all'osservazione aerea, nonché da necessità di ordine sociale ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] Bartolomeo di Grottaferrata una terra (P. F. Kehr, Italia pontificia, II, p. 42); nel novembre dello stesso anno egli confermava episcopale.
Proprio tenendo conto di quanto si è osservato a proposito della missione in Germania del 1043, sideve, forse, ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] Terra, esse vennero utilizzate sia per cacciare o difendersi dagli animali, sia per colpire, ferire e uccidere altri uomini. La storia delle oggi: si tratta di piccoli aerei per l'osservazionedelle aree avversarie. Infine, si sta anche sperimentando ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...