Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] politica, intesa nel duplice senso dell’osservazione (il giornalismo) e della partecipazione diretta (il militante). in questo mondo, che vuole avere la direzione della umanità intera, su questa terra […] e mira a chiuderla e assorbirla tutta in ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] più alta dell'attaccamento alla sua terra d'origine e alla sua famiglia fu la creazione, da parte del G., dell'Oliva de Geraldinis diplomatico fu favorita da una acuta capacità di osservazione e dalla capacità di analisi anche di contesti ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] medici, è mero frutto di congetture basate sull’osservazione di eventi ordinari e replicabili; e la praenotio curiosa il patrocinio e l’attivo coinvolgimento dello stesso Pico, titolare del potere civile su quelle terre –, egli pubblicò la Strix, ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] Andrea, figura di secondo piano della vita politica e amministrativa veneziana , punto di osservazione quanto mai strategico 190v; 38, cc. 1, 2, 4v, 8r-9v, 12v, 26v; ibid., Deliberazioni Terra, reg. 13, cc. 42, 43, 44, 111-112v, 113v-115, 117, 119v, ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] conoscenza della fisionomia politica e diplomatica del B. richiede particolarmente l'osservazionedell'opera ducale non lasciar cadere ogni trattativa con Enrico IV, rinunciare a qualche terra in cambio del marchesato e "godere il restante in bona ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] si inserisce l'osservazione, apparentemente positivo, può essere invece letto come una censura dell'uomo repubblicano francesi e l'8 genn. 1611 giunsero a Genova, donde proseguirono via terra per Venezia.
Il G., che come più giovane ne era stato l' ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] conosceva quel "plafonnement" preannuncio della prossima lenta agonia, come si osserva in R. Romano, Des , 142v, 143r, 155r; reg. 5, c. 10r; reg. 6, c. 86v; Ibid., Senato, Terra. reg. 2, cc. 156v. 157r, 159rv, 160v, 163v, 165v, 168r, 171v, 175r, 176r, ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Achille
Vittorio Mandelli
Nacque quasi sicuramente nel 1530, verosimilmente ad Anfo, nel Bresciano, da Alessandro di Bernardino, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie (De Festi, [...] accresciuti - i privilegi e la sua influenza in terra veneta.
Non si sa molto della vita di Alessandro, padre del L., se non molto delicata da gestire. Amara, ma significativa, l'osservazione del Mocenigo, costretto, suo malgrado, a sconfessare il ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] una missione di osservazione in Valtellina. Nel gennaio 1801 fu nominato comandante militare della provincia di Vicenza italiana e cavaliere dell'Ordine della Corona di ferro.
Fonti e Bibl.: Vincennes, Arch. de l'Armée de terre, séries B2: Armées ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] ai conflitti sociali. All'osservazione che gli si faceva di gli agronomi; che infine essa, sottraendosi alle leggi della concorrenza, non era adatta ad una economia di mercato esse un ripiego nell'utilizzare la terra da parte di colui che non ha ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...