DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] al plauso per la dirigenza giovanile nazionale di osservanza riformista.
Questi e altri spunti ci danno una 4, pp. 33 ss.; Lotte agrarie in Italia. La Federazione dei lavoratori dellaTerra (1901-1926), a cura di R. Zangheri, Milano 1960, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] grande uso.
Sebbene in un'antropologia siffatta l'osservazione scientifica fosse intrecciata con giudizi estetici e morali, dopo la prima guerra mondiale, proclamava che nessun popolo dellaterra avrebbe lasciato gli Ebrei in vita se avesse potuto ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] suddetti 'principî' euristici i dati e le osservazionidella ricerca induttiva, a loro volta soggetti a costante sul costo e sulla retribuzione del lavoro, del capitale, dellaterra, sulla composizione del prezzo, sul prezzo naturale e su quello ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] cfr. Carte Bianchi, s. 2, m. 8, f. 7 (osservazioni di F. Avogadro di Collobiano sulla biografia feliciana del Litta e carteggio . Sole, La Sardegna di C. F. e il problema dellaterra, Cagliari 1967 (con ricca append. di documenti).
Per quanto ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] mentre di fatto legano e trascinano alcune colonne che giacevano per terra - C. è inviato da Traiano in esilio a Cherson, osservazionedella natura, dal prodigio dell'araba fenice, che rinasce dalle proprie ceneri, come anche dall'insegnamento della ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] comitale di Umfredo e di riunire nelle sue mani la signoria delleterre di Calabria e di Puglia. Sposava nel frattempo Alberada, che ricordare l'incarico dato a Edrisi di compilare, su osservazione diretta dei fenomeni, un trattato, noto come Libro ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] osservazione segnalava la maggiore frequenza di centri abitati nell'area orientale, di contro alla maggiore densità abitativa dei più rari centri abitati in cui si concentrava la popolazione dell'area occidentale. Alla maggiore estensione delleterre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] sec. l'Académie Royale des Sciences parigina spedì alcune squadre di osservatori in Perù e in Lapponia per misurare archi di meridiani, al fine di appurare quanto la forma dellaTerra si allontanasse da quella di una sfera. Nel 1737 lo scienziato ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] il C. un fecondo campo di osservazione, poiché qui egli cominciò ad avere una chiara idea della complessità del mondo economico e interesse vita delle classi rurali, nella distribuzione e nella conduzione dellaterra, nella trasformazione della vita ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] pace per l'Italia. Non era però privo di spirito di osservazione e amava ragionare, soprattutto nelle lettere al Tanucci, sulle situazioni nuove leve di contadini interessati al lavoro dellaterra. Il proposito tutto illuministico di formare un ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...