Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] di X(0) è piccolo, ma non nullo? Tutto dipende dalla grandezza della costante a. Se tale costante è compresa tra 0 e 1, la sequenza una terza: tale configurazione è osservata in natura, per es., nel caso del sistema Sole-Terra-Luna.
Nel 2000 A. ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] la risposta che converrebbe lasciare il patrimonio stesso sotto la terra che ancora lo copre, qualora abbia la sorte di crani. È stato osservato, infatti, che le particolarità dei tessuti molli del viso dipendono da quelli delle ossa del cranio: ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] l'idrogeno appartiene al 1° Gruppo, si osserva che, nel caso dell'acqua, entrambi i valori si impennano, cioè solo sotto forma di ghiaccio cristallino, viene chiamata terra di nessuno perché difficilmente esplorabile sperimentalmente; in tale ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] ).
Diamo ora la descrizione di alcuni fenomeni osservati e delle condizioni in cui furono ottenuti (esperimenti condotti di una supposta linea di netta demarcazione sembra esistere una terra di nessuno dove può essere difficile stabilire se un uomo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] si basa su tecniche di informazione: l'osservazione di terroristi noti o sospetti e, se possibile della violenza può essere in certa misura necessario per dare a un popolo la sua terra. È una classica applicazione, sostenuta da un uso moderno della ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] includere anche le risorse naturali (il fattore 'terra' comprende anche i giacimenti minerari). L'originalità riferimento alla bilancia merci e servizi.
L'approccio delle elasticità
Cominciamo con l'osservare che, siccome i livelli dei prezzi (e ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] ' si è sostituito alla vecchia idea della comprensione intuitiva. Come ha osservato acutamente A. MacIntyre (v., 1967), interpretazione delle profezie bibliche annunciò il ritorno di Cristo sulla terra per il 1843. Il mancato verificarsi della ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] / Mostro si sferra, / Corre gli oceani, / Corre la terra: / Corusco e fumido / Come i vulcani, / I monti programmi del ginnasio-liceo (1860-1901). Notizie ed osservazioni, in Il canone letterario nella scuola dell’Ottocento, a cura di R. Cremante e S ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] a.C. Questa capacità di assimilazione meravigliava non poco l'osservatore straniero. Nel 217 a.C. il re Filippo V civiltà delleterre di piantagione (v. Davidson, 1972, p. 287).
4. La cultura della piantagione
È indubbio che il sistema della grande ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] mondo esterno è conoscibile tramite osservazioni e misure. Nell'epoca dei viaggi e delle grandi scoperte geografiche, ha luogo dei cinque elementi, o meglio le cinque fasi (legno, fuoco, terra, metallo e acqua) caratterizzate da una serie di azioni e ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...