Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] o le doti naturali della loro presenza fisica.
2.
Le funzioni della comunicazione corporea
Osserva E. Canetti (1960, stende a terra esterna una posizione di sudditanza, che può essere politica, ma anche religiosa, per es. nel caso della preghiera. E ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua), con le quattro direzioni e con altre categorie significative della cosmologia correlativa. Il secoli; esso era conosciuto come houqi, o 'osservazionedell'etere', e comportava il tentativo di verificare, in ...
Leggi Tutto
Danza
Cecilia Pennacini
Eugenia Casini Ropa
Indica l'insieme ritmico di movimenti del corpo eseguiti secondo uno schema individuale o un'azione concertata. Nelle società tradizionali la danza è connessa [...] per secoli sulla stretta osservanzadella misura musicale nella costruzione delle frasi di movimento, L'esorcismo coreutico-musicale del tarantismo, in e. de martino, La terra del rimorso, Milano, Il Saggiatore, 19942, pp. 335-72.
Corporealities ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] inversioni.
Un buon punto di osservazionedell’evoluzione della prosa è quello della scrittura autobiografica, che ha grande sangue
emendino il difetto i compri onori
e le adunate in terra o in mar ricchezze
dal genitor frugale in pochi lustri,
me ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] chiama tradizionalmente i ‛fattori della produzione' delle merci medesime: essenzialmente (se si esclude la terra, intesa in senso agricolo da parte degli economisti industriali, l'osservazione e lo studio delle ‛economie di scopo', realizzabili in ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] alle piante, agli animali, e la straordinaria diversità della vita sulla Terra. Diverse discipline o diversi periodi storici privilegiano l'uno un gran numero di unità. Di contro, sull'osservazione del carattere unico di tutti gli esseri del mondo ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] riportato nella fig. 5. Le strutture formate hanno delle similarità con quelle osservate, ma anche molte differenze. La più grave è principio si applica soltanto a sistemi isolati. La Terra è un sistema aperto, in quanto riceve continuamente energia ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] forte campo magnetico, le loro caratteristiche osservabili sono quelle tipiche delle pulsar, che sono correntemente identificate con , raggi X e gamma) che risultano accessibili sia dalla Terra, sia dallo spazio; in partic., s. variabili pulsanti, ...
Leggi Tutto
Geografia
Voce germanica derivata dal termine warda «posto di guardia» o «luogo di osservazione», di derivazione gotica (o meno probabilmente longobarda), diffuso in Lombardia, nel Veneto e nell’Italia [...] pronto alla difesa e all’offesa; nel pugilato, disposizione delle braccia e del corpo atta a proteggersi dai colpi avversari linea elettrica, tra i tralicci di sostegno e ivi messa a terra; ha lo scopo di proteggere la linea da scariche atmosferiche.
...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: [...] delle misurazioni stesse. R. fotogeologico Insieme di operazioni che consentono di acquisire dati stratigrafici e strutturali relativi alle rocce affioranti, mediante l’osservazione ) un oggetto qualunque (punto a terra, astro ecc.) forma con un’altra ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...