ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] capo a Gustav von Schmoller e ai suoi discepoli. Si è osservato talvolta che questi economisti costituiscono un gruppo alquanto eterogeneo e non una l'Islam); non c'erano mercati del lavoro o dellaterra, e la sussistenza non dipendeva da essi. Per di ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] agli uomini la felicità sulla terra, e talvolta anche fuori dellaterra. Si descrivono società e città Rosset, 1973). L'osservazionedella natura diventa un fattore fecondante della tecnica, e allo stesso tempo l'osservazionedella tecnica aiuta a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] il v. III, La matematica e le scienze del cielo e dellaTerra, redatto in collaborazione con Wang Ling e pubblicato nel 1959, e di sviluppi tortuosi e di vicoli ciechi. Com'è stato già osservato (v. sopra), la stessa scoperta può condurre a ulteriori ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] un'opinione nel corso della conversazione. Immaginiamo un marziano che arrivi sulla Terra sapendo tutto di fisica è riportata in figura (fig. 8). Una semplice osservazionedella figura consente di individuare una cavità massiccia presso la terza ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , che venne largamente sostituendosi all'antica nobiltà nel possesso dellaterra, a partire dall'alienazione dei beni ecclesiastici disposta da Enrico VIII, e che anche osservatori coevi autorevoli classificavano ambiguamente, a volte come nobiltà e ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di queste comunità e la loro distribuzione sulla superficie dellaterra dipendono in massima parte da fattori secolari, come in modo che non sarebbe stato possibile con la semplice osservazione sul campo. Una notevole messe di informazioni di questo ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] piantagione con gli schiavi. Se capita loro di acquistare dellaterra, lo fanno per materializzare la loro personale ascesa sociale agli spostamenti di quegli stessi fattori: Smith non aveva forse osservato che "tra tutti i bagagli gli uomini sono i ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] la "concezione dellaTerra inerte" (ingI. quiescent earth mentality) e la "concezione dellaTerra fragile" (ingI . Il legame tra causa ed effetto è confinato al sistema osservato, e viene tracciata una chiara linea di separazione tra gli esperimenti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Tolomeo e la scoperta copernicana del moto dellaTerra intorno al Sole. Tuttavia, per Newton, lo 'spazio assoluto' esisteva come entità in sé e per sé.
Analogamente, misuriamo il tempo attraverso l'osservazione dei fenomeni periodici e, dal momento ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] grande uso.
Sebbene in un'antropologia siffatta l'osservazione scientifica fosse intrecciata con giudizi estetici e morali, dopo la prima guerra mondiale, proclamava che nessun popolo dellaterra avrebbe lasciato gli Ebrei in vita se avesse potuto ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...