Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dato più significativo sembra comunque proporlo l'osservazionedella dislocazione dei centri religiosi (tempio di , ibid., pp. 87-144; L. Gallo, La polis e lo sfruttamento dellaterra, in E. Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] fatti, altrettanto soverchiante.
D'altro lato si può osservare come il termine 'violenza' venga anche usato, non Roma 1974).
Fanon, F., Les damnés de la terre, Paris 1961 (tr. it.: I dannati dellaterra, Torino 1962).
Feierabend, I.K., Feierabend, R. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] concrete ha permesso ai nostri autori di ricostruire le forme e i contenuti delle antiche discipline, nella loro diversità. Nel caso dello studio dellaTerra, per esempio, si osserva una differenza tra il modo in cui questo argomento è trattato nelle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] regionali ‒ si pensi alla carta dellaTerra Santa di Marino Sanudo o a quella dell'Italia di Paolo Veneto ‒ sia apprendiamo che ogni sera il Barbaro era solito recarsi nell'orto a osservare le piante e a pensare a quel Dioscuride che un giorno ( ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] culturale o politica19.
D’altra parte, come osserva Vincenzo Saba, era davvero difficile che i fondazione, dovette affrontare i drammatici problemi connessi all’occupazione delleterre e delle industrie e, più in generale, le turbolenze del ‘biennio ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] per collocare ogni usanza in un continuum logico, deducendo una concatenazione logica di stadi di sviluppo successivi dall'osservazione dei diversi popoli dellaterra, selvaggi, barbari e civilizzati.Sforzandosi di tracciare una storia unificata ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , Rumpf tentava di instaurare analogie tra ciò che osservava ad Ambon e nei suoi dintorni e quanto si
Rossi 1979: Rossi, Paolo, I segni del tempo. Storia dellaterra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979.
Salomon-Bayet ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , di solito presupponevano una concezione dell'orbis quadratus, consolidata dalle osservazioni compiute in ambito ellenistico e soprattutto romano. Quando si parlava di notizie che volavano alle "estremità dellaTerra" ci si basava sulle stesse ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] mostra un gruppo di donne in corsa, dipinta sulle rocce dellaTerra di Arnhem, in Australia, proprio per la sua ambiguità lascia lotta, che può atteggiarsi a trionfatore, deve osservare alcune precauzioni per salvaguardare il proprio vigore e ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] di universalizzare, cioè di estendere a tutti i popoli dellaterra quei principi di libertà che erano stati affermati dalle può pretendere di conoscere il destino della libertà nel mondo. Chi si limita a fare l'osservatore di ciò che accade è tentato ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...