Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] severità e decisione la Sua terribile potenza.
Separazione dellaterra dalle acque, o Benedizione del creato (Genesi la coscia allungata fuor di misura. Viene in mente la finissima osservazione di Eugène Delacroix: «Sembra che, facendo un braccio o ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delleterre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delleterre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] tre aspetti empiricamente (cioè con i risultati dell'osservazione e dell'esperienza), empirismo che risulta necessario nel caso di che il coefficiente di permeabilità o conducibilità idraulica k delleterre ha un campo di variazione enorme (v. tab.) ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] l'architetto concepito da Bruno Taut vuoi cambiare l'aspetto dellaterra e del cielo, trasforma le montagne in palazzi di verticale può interpretarsi come nona di dominante di fa maggiore.
È stato osservato che le sei note sono l'8°, il 9°, il 10°, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ed ipogei, Savona 1988; A.M. Ferroni - C. Meucci, Prime osservazioni sulla barca di Ercolano: il recupero e la costruzione navale, in G. La cavità interna ottenuta dopo la parziale rimozione dellaterra era riempita con sfere di gomma sintetica che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] e conclude, trionfante, che il diametro del Sole e quello della sua orbita hanno una lunghezza doppia rispetto a quelli della Luna. Spiega anche perché un osservatore al centro dellaTerra vede le stelle a latitudini diverse da quelle celesti, quando ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] , per porre rimedio alla penuria di legname dellaTerra Santa, si dovevano costruire macchine che fossero smontabili di alidada. Soltanto Giovanni de Muris, a proposito dell'osservazionedell'altezza meridiana del Sole eseguita il 13 marzo 1319 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] dell'ignoranza, ma piuttosto come una dichiarazione della necessità di coniugare la lettura dei testi con l'osservazionedella , sì come l'omo è composto di terra, acqua, aria e foco, questo corpo dellaterra è il simigliante" (ibidem). Unità, dunque ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] strati rocciosi è così precisa, e fa seguito a un'osservazionedella realtà così accurata, da permettere di effettuare una dettagliata della favoleggiata età delle esplorazioni. Dagli artisti inviati a esplorare le foreste e le distese dellaTerra ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] delle singole figure e nella sapienza delle composizioni un sorprendente spirito di osservazionedella realtà colta nell'essenza più rappresentativa della del monumento era ricoperto da un tumulo di terra, risultandone una analogia più stretta con le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] abitativa diversa dalle tre principali tradizioni costruttive della capanna neolitica (uso dellaterra o löss a nord, strutture di durante gli otia per godere dell'osservazionedella natura.
Corea
Nelle regioni della Penisola Coreana ‒ tra loro ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...