Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] il corpo in una sfera. Disegnandolo, ovvero, come motore dellaterra, con l'equatore all'altezza dei linfonodi iliaci. E della fede o dei miti. E della 'tradizione', aggiungerei, vista la sua convinzione d'essere rampollato dalla mera osservazione ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] al Kāmil, ed entrai con lui nel Sacro Recinto dove egli osservò i minori santuari. Entrai con lui nella Moschea al-Aqsa, pp. 31-46; P.F. Pistilli, Le difese del Regno: il caso dellaTerra di Lavoro, ibid., pp. 171-183; W. Schirmer, Castel del Monte. ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] in parte anche nell'arte. Come un popolo remoto ai confini dellaterra appaiono in Esiodo (Theog., 984-5; anche Strab., vii, 3 comparire nelle armate di Serse nel 480. L'osservazionedelle caratteristiche somatiche è così viva e penetrante da ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] giacché esso "è rotondo e dista ugualmente in ogni suo punto dal centro dellaTerra: tanto che da ogni luogo si nota la convessità e la centralità del dall'evidenza dell'osservazione empirica (Garfagnini, 1978, p. 55).Al di là della posizione di ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] a grandezza naturale, su cui è posata una composizione di frutti dellaterra (Ardea, Raccolta Manzù, citata d'ora in poi solo .
Il disegno come forma artistica autonoma, spesso rivolta all'osservazione di maestri antichi e moderni, fu per il M. ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] Orofino, Il rapporto con l'antico e l'osservazionedella natura nell'illustrazione scientifica di età sveva in , in Federico e la Sicilia, dalla terra alla corona. Arti figurative e arti suntuarie, catalogo della mostra (Palermo, 1995), a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] di pietra calcarea accostati e rinzeppati con terra e schegge secondo il sistema della doppia cortina: i muri divisorî e quelli agevolmente seguire la storia dell'edificio, tuttavia, in base all'osservazionedella tecnica muraria a blocchetti con ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] sviluppare sin dall’infanzia una capacità di osservazione precocemente espressa attraverso la forma grafica del disegno da Pisante che, in una lettera inviata al Consiglio provinciale dellaTerra di Bari, certificò nel 1868 la qualità dei lavori all’ ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] preciso i numerosi e continui spostamenti del L. dalla sua terra natia alla sua città adottiva, Milano (ibid., pp. 207 maniera di Camillo Procaccini, si dedicò a una nuova osservazionedella realtà tipicamente lombarda: un approccio che poi riprese e ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] non si hanno più tracce della presenza del G. in terra tedesca, mentre tutto il resto della sua attività si svolse in notevole esempio del meticoloso interesse del G. per l'osservazionedella natura.
Nel 1652 incise l'antiporta dei Monumenta ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...