La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tanto a lungo un'unica massa di terra e iniziare a dividersi soltanto cento milioni di anni fa.
D'altro canto, andavano accumulandosi osservazioni che, sebbene non fossero vere e proprie prove a favore della deriva dei continenti, quanto meno non la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] così studiata l’anisotropia della CBR dovuta al moto dellaTerra nel cosmo in una regione dello spettro infrarosso (1980 più significativi del gruppo si colloca l’osservazionedell’effetto Josephson realizzato con due condensati intrappolati in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] parti di cui si compone l’Universo, Seneca osserva nelle Questioni naturali (II, 1, 1) che l’Universo comprende le «cose del cielo», le «cose dell’aria » e le «cose dellaterra» (caelestia, sublimia e terrena). Il resoconto di Diogene riporta le ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] più facilmente pianeti del calibro di Giove, piuttosto che del calibro dellaTerra. È quanto puntualmente si osserva consultando l'elenco dei più di 100 pianeti scoperti fino a oggi, osservando stelle distanti fino a 100 anni luce dal Sole. La massa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie dellaTerra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] va considerato il testo più influente nell’ambito delle scienze dellaTerra apparso tra i Principia di Descartes e il Prodromus del mondo (Rossi 1979).
La predilezione per l’osservazione diretta dei fenomeni, associata alla diffidenza nei confronti ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] lungo particolari momenti della storia dellaTerra.
Le paleotemperature oceaniche, ricavate dall'esame dei sedimenti, forniscono un metodo estremamente interessante quando sia applicato a lunghe sequenze di osservazioni; tuttavia, occorrerebbe che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] in competizione per quel che riguardava l'osservazionedella risonanza di ciclotrone, un fenomeno legato alla scoperta dei granati ferromagnetici (gli ossidi di ferro e di una terra rara metallica), avvenuta in modo indipendente nel 1956 e nel 1957 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] moto, nelle quali, per dimostrare li accidenti da me osservati, mi mancava principio totalmente indubitabile da poter porlo per stessa di una fisica ‘copernicana’, ossia di una fisica dellaTerra in movimento. Nel Dialogo sopra i due massimi sistemi ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] o non sale, ma tende costantemente verso il centro dellaTerra?». Così Newton ottantenne, prendendo il tè con il suo riflette dentro le gocce d’acqua dell’arcobaleno, ma non perché si scinde nei colori dell’iride. Newton osservò che un raggio di sole, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] a carattere scientifico-tecnico, ricche di dati d’osservazione e di informazioni che toccano molteplici aspetti del fenomeno il volume I vulcani attivi dellaTerra, considerato il primo trattato della vulcanologia contemporanea. Il 28 dicembre ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...