TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] t., in corrispondenza del limite plastico si osserva una brusca diminuzione della portanza (punto di carico critico).
Il compreso tra 0 e 40; b = l'eccedenza su 15 della percentuale di terra che passa al setaccio da 0,75 mm senza oltrepassare 55, ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] 'energia voluta. Si osservi che il PS alimenterà anche il superprotosincrotrone (SPS) da 400 GeV. Lo schema di funzionamento dell'ISR è dato in terminale ad alta tensione a un estremo ancora a terra, da parte opposta all'estremo iniziale. È chiaro ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] studio. Per es., nel caso del puntamento di un missile terra-aria è necessario, in frazioni di secondo, poter prevedere la reazioni termonucleari. Le misurazioni effettuate sulle grandezze osservabilidella stella sono in buon accordo con le ...
Leggi Tutto
Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] prodotti di reazione. La realizzazione della fase di deconfinamento della materia è segnalata dall'osservazione di vari effetti, tra cui solare si tramuta, durante il viaggio tra il Sole e la Terra, in un neutrino mu o tau. L'esperimento KamLAND, in ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] rispetto a quella del suono (volo supersonico), nelle estreme vicinanze dell'ala si verifica un'intensa compressione, detta anche onda d'urto, che può essere percepita da un osservatore a terra, sotto forma di bang sonico.
Moto di fluidi multifase ...
Leggi Tutto
Hulse, Russell Alan
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 28 novembre 1950. Laureatosi presso il Cooper Union College di New York nel 1970, ha conseguito il Ph.D. presso la University [...] il cui moto accoppiato comporti velocità relative variabili rispetto alla Terra e quindi periodi di emissione di durata più o meno ricerca nel mondo sono state intraprese per l'osservazione diretta delle onde gravitazionali, ma finora nessun gruppo è ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] anomalia; per ora è importante osservare che questa capacità dell'acqua di accumulare energia termica presente solo sotto forma di ghiaccio cristallino, viene chiamata 'terra di nessuno' perchè difficilmente esplorabili sperimentalmente; in tale zona ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] quella che il secondo esercita sul primo. Che sia la Terra ad attrarre gli oggetti e non viceversa, è solo una questione
Non si può certo dire che l'osservazione degli effetti della forza debole faccia parte della vita di tutti i giorni. Alcune sue ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] della dilatazione relativistica del tempo, essi non potrebbero sopravvivere a viaggi così lunghi nello spazio quali sono necessari per giungere sulla Terra del reticolo, si osserva un massimo dell'intensità della radiazione riflessa solo per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] la fisica. La scelta della scala termometrica e del fluido utilizzato variava: la temperatura, come osservò in seguito Ernst Mach ( principio all'intero Universo, e arrivò a predire che la Terra sarebbe prima o poi diventata inadatta a ospitare l'uomo ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...