KIRMAN (XX, p. 213)
Francesco Gabrieli
Storia. - Il territorio dell'antica Carmania fu noto agli antichi con la spedizione di Alessandro e la navigazione di Nearco; altre notizie geografiche ed etnografiche [...] squallore della contigua costa degli Ittiofagi (Mekrān) e della Gedrosia (Belūcistan) gli antichi ammirarono la Carmania come terra ricca deserta Carmania interna. Comunque, la notizia della geografia ed etnografia antica sui suoi popoli bellicosi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] nei tempi nostri le regioni del globo materiale, cioè delleterre, dei mari e degli astri, essi lasciassero inalterati i più elevato di quello conseguibile con il consueto sistema di osservazionedelle eclissi lunari.
Nel 1681, l'Académie incaricò un ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] sono state osservate con maggiore frequenza nel Mare Adriatico, ma non sono infrequenti anche in zone diverse delle coste italiane massima redditività. Nel caso di impianti fissi a terra, l'indispensabile ricambio di acqua produce inevitabilmente un ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] e un'attenta osservazionedell'azione politica e militare di Alessandro Farnese. Dai testi dello zio, infatti, XLIV; W. Brulez, L'exportation des Pays-Bas vers l'Italie par voie de terre au milieu du XVIe siècle, in Annales, XIV (1959), pp. 461-491; R ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] In secondo luogo, i viaggi, per terra come per mare, costituivano un elemento chiave dell'espansione territoriale ed economica delle potenze europee durante il periodo coloniale. Ogni forma di osservazione scientifica era considerata parte integrante ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] zenit, che è il punto celeste sulla verticale dell’osservatore); essa permetteva, con l’aiuto di tavole astronomiche in una Terra ormai completamente coperta dall’oceano si scatena una lotta serrata alla ricerca dell’ultima leggendaria terra emersa; ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] ambizioni italiane in terra africana.
Un qualche interesse, soprattutto per gli studiosi della Dancalia, rivestono anche dati, frutto di un'attenta osservazione, le caratteristiche fisiche, geografiche e geologiche delle zone comprese dal Margable al ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] le coste dell'Albania e di Terra d'Otranto per la definizione della larghezza delle "bocche dell'Adriatico".
la Sicilia. Fu proprio nel corso di questa campagna, durante un'osservazione sul monte Antennamare presso Messina, che il F., colpito da un ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] la geografia scienza unitaria, scienza di osservazione, e fu l'iniziatore della ricerca regionale sul terreno: in questa Bollettino della sezione fiorentina della Società africana d'Italia; curò inoltre il capitolo su La Liguria per La Terra: ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] per la progettazione di sistemi difensivi e l'osservazione del territorio necessari a svolgere le attività connesse Bologna 1892), occasione per una descrizione della sua terra d'origine, a La colonizzazione della Patagonia (in Rassegna nazionale, 16 ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...