Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] del Levante, senza tuttavia giungere alle osservazioni di carattere generale proprie di Sebastian Münster. Nelle opere geografiche specialistiche un posto particolare era riservato alle descrizioni dellaTerra Santa, che erano numerose, molto diffuse ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dei criteri di selezione e scelta che esse hanno costruito. Se si osserva la lunga storia dei progetti che nella città e nel territorio sono nel fiume, nella cresta dei monti o nel limite delleterre verso il mare, ma il più spesso ne astraggono. ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] climatiche e alla dinamica oceanica.
Molti sensori utili per applicazioni polari sono già operativi. Fra i vari satelliti per osservazionidellaTerra, Envisat, il più grande realizzato in Europa, è in grado di fornire dati per lo studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze dellaTerra
Nicoletta Morello
Le scienze dellaTerra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] accorciato di una lunghezza definita. Al momento la sua osservazione rimase senza spiegazione finché nel 1687 Newton, nei Philosophiae naturalis principia mathematica, spiegò la forma dellaTerra ‒ uno sferoide dilatato all'equatore e appiattito ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tanto a lungo un'unica massa di terra e iniziare a dividersi soltanto cento milioni di anni fa.
D'altro canto, andavano accumulandosi osservazioni che, sebbene non fossero vere e proprie prove a favore della deriva dei continenti, quanto meno non la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] il qi (fengqi) emanati dalle acque e dal suolo (shuitu) dellaTerra, i costumi (su), al contrario, sono variabili e legati all sulle meraviglie del Lingbiao (Lingbiao luji, 884-904), dove Liu Xun osserva: "ha più o meno la taglia di un bufalo con una ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' dellaTerra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] milioni di kmq, pari a un po' meno del 5,8° delleterre emerse (naturalmente senza contare i 2,5 milioni di kmq che rappresentano la riferita all'anno 2000 si passa all'osservazionedelle variazioni assolute intervenute negli ultimi dieci anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie dellaTerra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] va considerato il testo più influente nell’ambito delle scienze dellaTerra apparso tra i Principia di Descartes e il Prodromus del mondo (Rossi 1979).
La predilezione per l’osservazione diretta dei fenomeni, associata alla diffidenza nei confronti ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] storie preferite e crearci nostre proprie costellazioni! Le stelle delle varie costellazioni sono legate tra loro solo dalla particolare prospettiva da cui vengono osservate dalla Terra: è la mente dell'uomo che le ha associate. In realtà sono stelle ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] (276-196 circa a.C.) poté confermare la sfericità dellaTerra e dare una misura approssimata delle sue dimensioni, oltre che fissare i punti di riferimento dell'astronomia d'osservazione (poli ed equatore celesti, eclittica, fascia zodiacale); un ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...