Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] egli si lasciava andare ad alcune osservazioni ironiche sul sistema delle scuole pubbliche, affermando che da Diderot, travagli, o noie / avessi a sostener; beato allora / che in terra, e in ciel favor n’avresti, e lode (p. 22).
Nello stesso 1763 ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] effetti questi mercati erano gli unici possibili in una terra che si presentava poverissima e popolata di miseri villaggi empirico di determinazione dell'altezza delle stelle col sussidio d'una lancia, ma il suo spirito d'osservazione non s'esaurisce ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] e delle loro famiglie: "Davvero il suo tramonto non fu all'altezza della sua vita..." osserva un . De Felice, L'agricoltura in Terra di Bari dal 1880 al 1914, Milano 1971, ad Ind.; U. Levra, Ilcolpo di Stato della borghesia, Milano 1975, ad Ind ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] pazientemente a raccontare e dipingere gli uomini della storia o quelli della [sua] osservazione" (p. 24), in una serie caratterizzano le ultime due opere del G.: L'ombra sulla terra. Storia sentimentale di tempi feroci (ibid. 1945), una sorta ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] ricchi proprietari terrieri, che facevano coltivare le loro terre da masse di servi, praticamente privi di ogni arte di fare previsioni sul futuro fondandosi sull’osservazionedelle viscere delle vittime sacrificate agli dei. La rappresentazione in ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] nordica, ed affidava al C. la parte marinaresca e dell'osservazione scientifica. La spedizione, imbarca tasi ai primi del di torpedini e reti e con postazioni di batterie a terra, la sicurezza della rada. Promosso viceammiraglio il 1º giugno 1916, fu ...
Leggi Tutto
rivoluzione scientifica
Paolo Casini
Una delle matrici della modernità
Tra la metà del 16° secolo e i primi decenni del 17° una serie di idee ‘rivoluzionarie’ trasformò l’immagine della natura ereditata [...] costruì e rivolse verso il cielo gli consentì la scoperta dei satelliti di Giove, l’osservazione diretta della Luna, degli anelli di Saturno e della Via Lattea. Le scoperte annunciate nel Sidereus nuncius (1610) distrussero gli orbi di cristallo ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] di ricognizione, di osservazione del tiro oltre che di bombardamento e mitragliamento.
Nel corso della Prima guerra mondiale impiego tattico degli aerei, specie in coordinazione con forze di terra e di mare nei vari tipi di operazioni previsti dai ...
Leggi Tutto
Tecnica di rendere simile all’ambiente circostante un oggetto o una struttura, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista e all’osservazione.
La tecnica della m. di obiettivi militari [...] dell’avvento dell’aviazione la m. fosse impiegata per sfuggire all’osservazione nemica della rotta e della velocità. La m. degli aeromobili è fatta mediante tinte diverse: tinte grigio-azzurre per la parte ventrale in modo da confonderli da terra ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] messa a punto di missili balistici mare-mare e mare-terra a medio raggio IRBM di 1500 miglia di gittata, muniti paesi del mondo si sono impegnati ad osservare rigorose norme di sicurezza per la salvaguardia della vita umana in mare; con la Conferenza ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...