La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] l'elaborata pratica oracolare Shang, basata sull'osservazionedelle ossa, dando origine a un complesso sistema relativizza le differenze tra tutte le cose esistenti, cielo e Terra compresi. Il Grande Peng, un uccello mitologico, possiede ali lunghe ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] , questa volta, i 1700 anni dalla promulgazione dell’editto. Una prima osservazione è che ancor oggi, così come nel 1913 (ovvero di Alessandro), rappresentata frontalmente, affiancata a sinistra dalla Terra e a destra dall’Oceano, e, più in alto, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] molti millenni il tempo in cui gli dèi erano sulla Terra e si mescolavano agli uomini.
I monumenti
di Jan Assmann . Questo fatto aveva già colpito gli antichi ed è alla base dell'osservazione di Diodoro secondo la quale nel periodo dei 52 re ‒ ossia ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] le leggi dello stato come specchio di quelle divine, come il giudice che ne sorveglia l'osservanza e ne terra e fonte del diritto, la giustizia fluisce copiosa per lo stato in tutto il Regno. Trasponendo in ambito imperiale la dottrina della ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] aiutata da veleno" (II, p. 511); dell'attendibilità della sua fonte non siamo in grado di giudicare. , è colei che fu in terra chiamata Isotta (VIII, 34 " sotto, p. 557 n. 3;per qualche osservazione in proposito A. Campana, Isotta da Rimini, ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] di Venetia non possono hormai andar peggio", mancandovi sin la "terra" a "coprire li cadaveri", scrive il 27 luglio, da dell'imperio non interessati" al conflitto, non parte in causa di questo, possano fare in futuro da riferimento. Un'osservazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] Tutto il mondo", infatti, "diviso in tante parti, composto di tante terre lontanissime l'una dall'altra", si configura come "una sola città" , acuta anatornia dell'eterogenea sommatoria di "regni e stati" costituenti l'Impero - l'osservazione che "la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] alle organizzazioni Zemlja i volja («Terra e libertà») e Narodnaja della sua attività storiografica. La pubblicazione della traduzione francese e dell’edizione riveduta italiana (1972) diede poi a Venturi l’opportunità di discutere le osservazioni ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] e un'attenta osservazionedell'azione politica e militare di Alessandro Farnese. Dai testi dello zio, infatti, XLIV; W. Brulez, L'exportation des Pays-Bas vers l'Italie par voie de terre au milieu du XVIe siècle, in Annales, XIV (1959), pp. 461-491; R ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] sfiorare i 500 km orari, cattura la preda e la fa piombare a terra dopo averla uccisa o ferita a morte.
Tutti ‒ falchi, cani, domina, prepotente, il gusto della sperimentazione, dell'osservazione e dell'esperienza diretta. Impossibile per altri ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...