SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] sottoponendo questi ultimi ai rigori della legge e della sua giurisdizione e a una piena osservanza di un completo lealismo nei Abruzzi (come prova anche il non trascurabile apparato di castelli dellaTerra di Lavoro; ibid., p. 76), sia perché la " ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] concrete ha permesso ai nostri autori di ricostruire le forme e i contenuti delle antiche discipline, nella loro diversità. Nel caso dello studio dellaTerra, per esempio, si osserva una differenza tra il modo in cui questo argomento è trattato nelle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] culturale o politica19.
D’altra parte, come osserva Vincenzo Saba, era davvero difficile che i fondazione, dovette affrontare i drammatici problemi connessi all’occupazione delleterre e delle industrie e, più in generale, le turbolenze del ‘biennio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] variazioni diurne del magnetismo terrestre. Tenere continuamente sotto controllo questo e altri strumenti per osservare i sussulti e i tremori dellaTerra era poco pratico. Così fecero la loro comparsa gli strumenti di registrazione, come per esempio ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] sull’osservanzadella religione cristiana. Con ogni evidenza, l’omissione della lettera di Costantino è dovuta alla volontà dell’autore portando con sé, per la guarigione da ogni male, dellaterra benedetta e resa multicolore dal sangue dei due santi. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di Plot, rappresentano le prime rilevanti opere sulla scienza dellaterra, i cui autori erano uomini colti che avevano acquisito rovine e per gli edifici antichi, che venivano attentamente osservati e misurati. Dal sec. XV al XVII i commentari ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] fosse il potere pubblico a mettere a disposizione per le osservazioni i corpi dei feriti. Comunque la vivisezione cessò ben presto astronomia matematica parla delle dimensioni e delle distanze dellaTerra, del Sole e della Luna, delle eclissi e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] le conoscenze del mondo naturale possedute dai gesuiti, come quelle riguardanti la sfericità dellaTerra o le cause della grandine, Francesco Saverio osservò che tali discussioni conferivano ai gesuiti un notevole prestigio culturale agli occhi dei ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] si erano venuti formando, in seguito alla privatizzazione ineguale dellaterra, nel vecchio ambiente agricolo e gentilizio; anzi la neppure sopravvalutata: così, a proposito della pataria milanese, bisognerà osservare che la "sovrapposizione di una ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] una mattina che Solera era da me gli feci tale osservazione: ma esso non voleva tenerla per buona, non tanto mai ci sarà redenzione o emancipazione:
«L’uomo è più in alto dellaterra che lo sostiene. Ei vive sulla sua superficie e non nel suo centro ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...