La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] il risultato delle combinazioni dell'azione di questi due pianeti su materiali di diversa purezza. Ampiamente citata era poi l'osservazione di Marsilio Ficino (1433-1499), secondo cui la misteriosa quinta essenza, o quinto elemento (dopo la terra, l ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] , la validità del quale era garantita dalla corretta osservazionedelle diverse fasi del rito; solo così il luogo ovini. Altre forme di sacrificio prevedevano l'offerta di frutti dellaterra e liquidi, ma a prescindere dal tipo di offerta il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] tardo periodo Ming.
La teoria dell''osservazionedell'etere'
Per gli antichi Cinesi, la teoria dell''osservazionedell'etere' era il grande paradigma unificante, in quanto sintetizzava l'idea dell'unità tra Cielo, Terra e Uomo. La sua applicazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] . Esaminando in dettaglio le tavole delle iniziali e delle finali, si osserva però che Shao Yong riuscì non mentre le quattro divisioni dellaTerra erano definite acqua, fuoco, legno e pietra. Il cielo e la Terra erano inoltre collegati alle due ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] terre sconosciute, e, così come era stabilito dall’Europa positivista, quello che esigeva un’attenta osservazione lingue, apprese in tutti gli angoli dellaterra. Nel 1885 Salgari è già ‘La tigre della Malesia’, ma per il settimanale satirico ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] celeste visibile P (nella fig. è supposto che sia quello nord) e lo zenit Z (in cui dal centro dellaTerra è proiettato l'osservatore) consente di determinare la latitudine e la longitudine, dato che le effemeridi danno la declinazione δ e l'angolo ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] , sia in terra che in mare, basato sull'uso di tavole nelle quali si entra con le distanze angolari del Sole, della Luna, dei pianeti maggiori e delle stelle principali, misurate dall'osservatore e confrontate con quelle delle effemeridi astronomiche ...
Leggi Tutto
anisotropia
anisotropìa [Comp. di an- privat. e di isotropia] [LSF] Mancanza di isotropia, cioè proprietà (di un mezzo, di una sorgente di radiazioni, di un rivelatore, ecc.) per cui il valore di una [...] osservazione; è quindi un compito importante della cosmologia osservativa il mettere in evidenza a. nella distribuzione della materia e della sulla sfera celeste), attribuibile al moto dellaTerra e della Galassia rispetto all'Universo; una componente ...
Leggi Tutto
quieto
quièto [agg. Der. del lat. quietus, da quies quietis "quiete"] [LSF] (a) Di sistema che sia in quiete. (b) Nelle scienze d'osservazione, di fenomeno che si presenti con i suoi aspetti consueti, [...] 5 (giorni Q), con perturbazioni molto piccole; la scelta di questi totali 10 giorni q. è fatta da un apposito Servizio internazionale, che esamina i dati inviati da tutti gli Osservatori geomagnetici dellaTerra: v. magnetismo terrestre: III 542 f. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] anni 1990, costituisce inoltre un potente mezzo per l’osservazionedell’espressione dei geni durante lo sviluppo. Drosophila melanogaster può modalità di utilizzo delle risorse produttive disponibili, capitale (umano e fisico), lavoro e terra, si sono ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...