GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] , il G. affiancò un'intensa attività di ricercatore in campo scientifico, clinico e sperimentale. Di solida formazione anatomopatologica, fu autore di osservazioni e di studi in vari settori della patologia chirurgica e, formatosi alla scuola del ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] il M. appare attento ai dati rigorosi dell’osservazione morfologica e dell’esperimento, dati che S. Maria V-VI (1929), pp. 25-27; E. Riva, Prof. G. M., in Riv. sperimentale di freniatria, LIII (1929), pp. 546 s.; G. Fumarola, G. M., in Il ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] soli emisferi non abolisce completamente i sensi, in particolare quelli della vista e dell'udito; osservòsperimentalmente che la distruzione delle sole eminenze quadrigemine anteriori determina la cecità completa, quella delle posteriori ambliopia ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] studio, già da tempo iniziato, sull'inanizione e sulla fisiologia del digiuno: a seguito di indagini sperimentali sugli animali e delle accurate osservazioni condotte per un mese su un digiunatore volontario, poté disporre di una serie di dati sulle ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] condizioni normali e patologiche, ed estendendo le sue osservazioni all'emopoiesi del periodo embrionale, il F. La morfogenesi dei leucociti in condizioni normali e patologiche, in Lo Sperimentale, LXVII [1913], Suppl., pp. 346-355; Cellule istioidi ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] 1837, pp. 279-306).
Per quanto J.-B. Sénac avesse accennato all'osservazione del K. nel suo rinomato Traité de la structure du coeur (II, Paris semplici, "ch'è il fine principale della chimica sperimentale, in ordine alla medicina"); nell'altro (13 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] poter disporre accanto alla cattedra universitaria di un orto agrario sperimentale esprimevano anche, in lui come in altri "provinciali" piante, agronomicamente parlando, è fondato sull'osservazione oculare dell'andamento della vegetazione e nella ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] ricostruito seguendo Francesco Bacone in modo sperimentale e induttivo. Entrambe le visioni rintracciavano Firenze 1975, pp. 76-215 (alle pp. 390-403: G. Tartarotti, Osservazione); Historia filosofica, s.l. s.d.: ne esistono cinque copie a stampa, ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] dalla Società Teyleriana di Harlem con la sua «Osservazione critica alla teoria di Liebig sul nutrimento delle piante ordinario di fisiologia e direttore del laboratorio di fisiologia sperimentale nella facoltà medico-chirurgica della R. Università di ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] di individuarne le cause e di mettere in atto misure per operarne la profilassi. Avviate ricerche di ordine biologico-sperimentale e osservazioni statistico-epidemiologiche in varie zone, dopo 2 anni il L. poté giungere ai primi risultati che, in ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...