STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] in grado di produrre seme bachi sano, tramite l’osservazione con il microscopio.
Una volta affermato il concetto che di medicina e chirurgia e pubblicò a Torino uno studio sperimentale, Contributo per lo studio delle funzioni della pelle, condotto ...
Leggi Tutto
MEDEA, Eugenio
Giuseppe Armocida
– Nacque a Varese il 4 ott. 1873 da Tranquillo e Bice De Vincenti, sorella dello psichiatra Angelo e figlia di una sorella di Serafino Biffi, altro illustre psichiatra [...] Un caso di polineurite d’origine tossica probabilmente anilinica. Osservazioni cliniche ed anatomopatologiche, in Boll. della Soc. medico- . con lo stesso Gemelli), condusse indagini sperimentali sulla fibra nervosa in degenerazione sia con ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] gli organi il fine sistema retiforme individuabile all’osservazione microscopica. Le sue ricerche furono, in conclusione, di fondamentale importanza anche se una recente dimostrazione sperimentale ha accertato che buona parte di queste microstrutture ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] 1876 in S. Maria in Aracoeli, rivela nella posa un’attenta osservazione del Mosè di Michelangelo, filtrata attraverso l’esempio di Guglielmo Della concepito attraverso una ricerca stilistica quasi sperimentale, quella di apparire un «assemblamento ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] di Monaco, il reparto di sierologia e terapia sperimentale del Kaiser Wilhelm Institut di Monaco diretto da F della formazione citologica del G.: le lunghe ore dedicate all'osservazione microscopica sotto la guida del maestro, poi la costante ricerca ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] degli innesti e dei trapianti in generale, di quelli della pelle in particolare.
In una serie di osservazioni cliniche e sperimentali considerò le condizioni dalle quali dipende l'esito del trapianto di un tessuto vivo: qualità, volume, compattezza ...
Leggi Tutto
MARTOGLIO, Nino
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Belpasso, presso Catania, il 3 dic. 1870 dall’avvocato e giornalista Luigi e dalla maestra elementare Vincenza Zappalà Aradas.
Avviatosi a quattordici [...] Del film, la cui unica copia venne trafugata dal Centro sperimentale di cinematografia nel corso di una razzia dell’esercito tedesco nell il M. rispecchiò nel suo teatro l’osservazione della realtà ambientale esprimendone ora i lineamenti passionali ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] dal M. a propria cura e spese (Memorie di fisica sperimentale scritte dopo il 1836…, I-II, Modena 1838-41). Le scritto di elettrofisiologia, pubblicato nel 1828, si occupò del fenomeno osservato da L. Galvani e studiato poi da Volta anche con ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] natale di via Fontanelli che lo scienziato compì le sue prime osservazioni e coltivazioni. Il giardino divenne così un luogo di studio,
La prima formulazione dell’agronomia intesa come attività sperimentale, dove pratica e teoria si fondono, si trova ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] . K. Hering e J. Breuer; e a dimostrare la natura sperimentale dell'approccio ai problemi medici, ecco il resoconto delle sperimentazioni personali con 1884, pp. 222 e ss.), dove le osservazioni del Koch sono definite "una delle più importanti ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...