MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] il primo impiego in medicina veterinaria dell’idrazide dell’acido isonicotinico (Sul granuloma di Roeckl. Osservazione clinica, ricerche sperimentali e terapia con l’idrazide dell’acido isonicotinico, in La Nuova Veterinaria, XXVIII [1952], pp ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Vittorio
Elisabetta Loche
STRINGHER, Vittorio. – Nacque a Udine il 18 luglio 1860 da Marco, libraio, e da Giovanna Trevisan, figlia di un negoziante e di una possidente. Ultimo di quattro [...] . Le malattie della vite e i concimi. Una osservazione del Van Tieghem trascurata, Roma 1899; Notizie sull’ e la sperimentazione agraria in Italia, Roma 1911; I recenti Istituti sperimentali in Italia, in Atti della R. Accademia economico-agraria dei ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] l'anatomista, superato il metodo classico delle osservazioni autoptiche, dovesse riesaminare la propria dottrina alla luce dei dati forniti dalla fisiologia, dalla patologia e dalla morfologia sperimentale, così da delineare una anatomia del vivente ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] alla presunta eziologia blastomicetica dei tumori (Note critiche e sperimentali intorno ai blastomiceti, in Il Nuovo Ercolani, I veterinaria, V [1902], pp. 243-255; Qualche osservazione sul "Regolamento di polizia veterinaria", in La Settimana ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Chiara Lucrezio Monticelli
MORELLI, Carlo. – Nacque a Campiglia Marittima (Livorno) il 6 dicembre 1816 da Antonio, medico condotto, e da Elena Frosini.
Svolti gli studi di medicina presso [...] (Firenze 1851), accostandosi all’innovativo metodo clinico sperimentale che, svincolando il sapere medico dai costrutti teorici primi contributi, dal titolo Intorno alla Polizia medica toscana: osservazioni (ibid. 1848).
In quegli stessi anni, che lo ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] pieni voti e con la lode discutendo la tesi Indagini sperimentali e anatomiche sul trapianto di tessuto corneale (pubblicata nel al fianco imparassero con l'attenta e continua osservazione.
Aveva un particolare spirito filantropico, che prodigava in ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] ultravioletti), ibid., X (1931), pp. 418-441; Osservazioni sul senso luminoso in alta montagna, in Rass. ital. di ottalmologia, II (1933), pp. 345-352; Contributo biomicroscopico e sperimentale alla conoscenza delle lesioni corneo-congiuntivali in ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] urea nei pazienti affetti da nefrite interstiziale (Alcune osservazioni sulla reazione e sui componenti del sudore nell'uomo scopo di riprodurre la corea reumatica, in Riv. sperimentale di freniatria e medicina legale delle alienazioni mentali, XXVII ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] con i "fermenti pectici aerobici". Partendo da questa osservazione il C., attraverso una lunga e paziente serie immunità vaccinale nelle piante, in Boll.d. Soc. ital. di biol. sperimentale, IX (1934), pp. 1264 s.; Ricerche sulla natura dell'immunità ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] introdotti negli organismi. Le possibili indicazioni terapeutiche sarebbero scaturite dal complesso di tali osservazioni di carattere eminentemente sperimentale. Allievo del Cervello, che si era distinto per aver decisamente concorso a determinare ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...