DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] Uniti d'America, approfondirono lo studio sperimentale di tutti i fenomeni concernenti la circolazione 1960], pp. 1131-67, con A. Pellegrini; Modificazioni fisiopatologiche osservate in 64 interventi cardiaci condotti in ipotermia profonda, in Osped. ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] pancreatica.
Più incline all’attività clinica che a quella sperimentale o speculativa, nel 1926 vinse il concorso per un della tetania infantile, Firenze 1925; Intorno ad un’osservazione di malattia celiaca di origine pancreatica, Firenze 1926 ( ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] saldamente ancorate a una scuola di alto rigore sperimentale e di grande prestigio; ricollegandosi ai metodi studi da lui condotti sull'endemia tifica a Cagliari nel 1923 (Osservazioni e ricerche sull'endemia tifica in Cagliari, in L'Igiene moderna, ...
Leggi Tutto
MANARDI (Manardo), Giovanni
Margherita Palumbo
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile.
Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] e didattico, prescindendo dall'applicazione empirica e sperimentale. Di grande interesse è la lettera a M. Santanna (Ep. med., VII, 2), in cui il M. - dopo aver invitato all'osservazione diretta e alla descrizione precisa della realtà clinica ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] e integrale del terreno strettamente legata all'osservazione della realtà meridionale. Il problema della campo di Benevento, sulla cui attività fu pubblicato il volume Il campo sperimentale di Benevento, ibid. 1939. Il D., che era stato nominato ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] dello stesso animale in diverse condizioni di osservazione e l'originale introduzione della spettrofotometria nello pp. 242-258.
Oltre alle ricordate ricerche di carattere propriamente sperimentale, il G. si dedicò anche a studi psicofisici, a seguito ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] geodetico garantiva l'esattezza della misura sulla base dell'osservazione dei satelliti di Giove, metodo adottato in Francia da 1786 E. fu chiamato a Palermo a insegnare fisica sperimentale, cattedra di nuova istituzione, presso la Reale Accademia. ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Gino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] fin dal primo anno del corso si dedicò all’osservazione anatomica macro- e microscopica; più tardi eseguì ricerche di una importante serie di oltre ottanta lavori clinici e sperimentali pubblicati nei più noti periodici medici, in cui affrontò ...
Leggi Tutto
VERATTI, Giuseppe
Paola Bertucci
– Nacque a Modena il 30 gennaio 1707. Suo padre Francesco era stato allievo del medico modenese Bernardino Ramazzini e del chirurgo bolognese Giuseppe Calvoli, di cui [...] di verificare l’efficacia delle applicazioni mediche dell’elettricità. Il lavoro sperimentale di quest’ultimo nel campo della medicina elettrica risultò nelle Osservazioni fisico-mediche sulla elettricità (Bologna 1748), una pubblicazione che portò ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] La ricerca delle connessioni tra alterazioni istopatologiche e determinate caratteristiche fisiopatologiche, condotta con osservazioni morfologiche, sperimentali e cliniche, dette origine a interessanti acquisizioni, quali la possibile trasformazione ...
Leggi Tutto
sperimentale
(non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento, forma ant., aferetica, di esperimento]. – 1. Che si basa sull’esperienza; che si fonda sull’esperimento, che procede per mezzo di esperimenti: dimostrazione, prova, verifica s.;...
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto di strumenti ottici, sia applicando...