• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [127]
Cinema [67]
Letteratura [56]
Temi generali [38]
Arti visive [36]
Storia [31]
Medicina [23]
Film [18]
Filosofia [17]
Religioni [16]

Pornografia

Universo del Corpo (2000)

Pornografia Piero Benassi Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] alla delimitazione dei confini tra il lecito e il proibito, mentre alla pornografia vanno riconosciuti una componente ossessiva, in quanto comportamento ritualizzato fondato su un desiderio irrealizzato, e un suo affondare nei fantasmi più o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – SOCIOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DEPERSONALIZZAZIONE – MALATTIE VENEREE – MENTALIZZAZIONE – TRANSESSUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pornografia (2)
Mostra Tutti

Claude Monet e l’impressionismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver guidato con determinazione gli amici impressionisti nella ricerca degli effetti [...] giro di pochi anni, il giardino acquatico è pronto: nato come luogo di meditazione e di riposo, diventa infine una fonte ossessiva d’ispirazione. Monet introduce la dimensione del tempo nella pittura en plein air Nell’ultimo decennio del secolo Monet ... Leggi Tutto

psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] l’integrazione tra parti e livelli della persona. Indicazioni terapeutiche Storicamente, i primi pazienti di Freud erano affetti da nevrosi ossessiva, da isteria, ecc., ma è ormai un dato consolidato dall’esperienza che non solo le nevrosi, ma anche ... Leggi Tutto

DORIGNY, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIGNY, Louis (Ludovico) Francesca D'Arcais Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] si trovano nella decorazione a fresco della cappella Manin in S. Maria degli Scalzi a Venezia, con voli d'angeli, ossessivi nel gioco tormentato della linea di contorno. Sette tele a monocromo verde-azzurro e oro con Storie dei ss. Stanislao e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – NUOVO TESTAMENTO – BAGNOLI DI SOPRA – ANDREA PALLADIO – ALTAR MAGGIORE

I preraffaelliti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] luna e delle stelle, dove anche il colore è usato in chiave astratta e araldica. Dopo il 1860 per Rossetti diventa ossessiva l’immagine femminile, immagine reale e simbolica in cui la Beatrice di Dante si confonde con Jane Burden, moglie di Morris ... Leggi Tutto

Il corpo come oggetto artistico:la Body art

Universo del Corpo (1998)

Il corpo come oggetto artistico: la Body art Teresa Macrì La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] , che avviene la trasformazione e la ridefinizione dell'identità. "La performance ha cambiato pelle, è camaleontica e ossessiva ma staccata dalla sua violenza inconscia. Non ha l'assolutezza ancestrale degli anni Settanta, salta quasi l'aggancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – NUOVE FORME DI ARTE

LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] costantemente la presenza del medesimo vuoto e della medesima insensatezza che pervadevano il mondo della fabbrica. Il pensiero ossessivo, la disamina della nevrosi, il legame con l'analisi psicoanalitica, l'angoscia del mondo esterno, sempre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – MESSAGGERIE ITALIANE – DEPERSONALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (2)
Mostra Tutti

VAGNETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGNETTI, Luigi Giampiero Mele – Nacque a Roma il 20 aprile 1915, figlio di Fausto (Anghiari 1876 - Roma 1954), noto pittore e docente, e di Rosalia Pittaluga, di origini piemontesi e figlia di un garibaldino [...] la maturità, sostenuto sempre più dalla conoscenza culturale del progetto. I disegni, estremamente curati, descrivono con una precisione quasi ossessiva la forma e le tecnologie, mostrando il rapporto rilevante che ha avuto con la misura e il disegno ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO BALLIO MORPURGO – MARCELLO PIACENTINI – FRANCESCO PETRARCA – GUSTAVO GIOVANNONI – ENRICO DEL DEBBIO

WYLER, William

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wyler, William (propr. Willy) Guido Fink Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] da un romanzo di J. Fowles, che a W. concesse inedite variazioni sullo spazio e si tradusse in una moderna e ossessiva metafora del cinema come impotenza dell'erotismo visivo, gli ultimi film del regista, realizzati fra il 1955 e il 1970, spaziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICAN FILM INSTITUTE – OLIVIA DE HAVILLAND – METRO GOLDWYN MAYER – MONTGOMERY CLIFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WYLER, William (3)
Mostra Tutti

Rem Koolhaas

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Profetico anticipatore degli scenari dell’architettura degli ultimi 30 anni, Rem [...] OMA continua il tradizionale mandato dell’architettura come disciplina del costruire, con AMO trionfa la descrizione ossessiva della nuova realtà post-urbana, raccontata, fotografata, graficizzata. Un bilancio del doppio registro dell’attività di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 40
Vocabolario
ossessivo
ossessivo agg. [der. di ossesso, ossessione]. – Che ha carattere di ossessione, o che è causa di uno stato di ossessione (nel sign. patologico della parola e anche nel sign. estens.): psiconevrosi o.; nevrosi o.; idee, immagini, impulsi, tic,...
ossèsso
ossesso ossèsso agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. obsessus, part. pass. di obsidere «assediare»]. – Posseduto dal demonio, indemoniato: uno spirito o.; liberare, esorcizzare gli ossessi. In similitudini, persona infuriata, fuori di sé: urlava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali